Calendario febbraio Piccoli Maestri

Pubblichiamo con piacere il calendario degli appuntamenti di febbraio con i Piccoli Maestri. Alcuni degli incontri hanno già avuto luogo nei primi giorni del mese, altri sono in fase di definizione e saranno integrati a breve. Continua l’avventura beneventana, grazie all’impegno e all’entusiasmo del gruppo sannita. Anche a Roma diverse novità: oltre al progetto Stregati Dalla Lettura, prende forma anche quest’anno un miniciclo di letture ospitate dalla rete Bibliopoint diffusa un po’ ovunque nella capitale. Nell’augurarvi buone letture, approfittiamo per ringraziare come sempre la Regione Lazio, il cui supporto ci è di grande aiuto per migliorare la qualità del nostro lavoro. A presto per altri aggiornamenti.

carnev_febbraio
7.2.2015 I. I. S. Galilei-Vetrone, Benevento

Melania Petriello legge Le città invisibili di Italo Calvino

9.2.2015 Liceo Nomentano, Roma
Graziano Graziani legge Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

11.2.2015 Biblioteca Valle Aurelia, Roma
Tommaso Giartosio legge La chiave a stella di Primo Levi
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci

13.2.2015 IC A. Fraentzel Celli, Roma
Igiaba Scego legge Romeo e Giulietta di William Shakespeare

13.2.2015 Scuola Ugo Foscolo di Montesarchio, Benevento
Fabrizio Coppola legge Novecento di Alessandro Baricco

16.2.2015 Bilbiopoint Vallauri, Roma
Paolo Di Paolo legge Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

19.2.2015 Bibliopoint Amaldi Roma
Vins Gallico legge Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia

21.2.2015 Istituto Cobianchi di Verbania
21.2.2015 Liceo Cavalieri di Verbania
Emmanuela Carbè legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
Aspettando il festival Letteraltura

24.2.2015 IC Virgilio, Roma
Vanessa Roghi legge Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando

25.2.2015, Biblioteca Europea Roma
Sandra Petrignani legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci

27.2.2015, IC Visconti, Roma
Alessandro Bignami legge Il visconte dimezzato di Italo Calvino

27.2.2015, ‘I.I.S. “G. Galilei – A. Vetrone” di Benevento
Rita Pacilio legge Solo andata di Erri De Luca

Pubblicità

Calendario gennaio Piccoli Maestri

Piccoli Maestri al lavoro anche nel 2015. Pubblichiamo con piacere il calendario, in costante aggiornamento, dei prossimi appuntamenti nelle scuole. Alcuni degli incontri citati hanno già avuto luogo nei primi giorni del mese. Nell’augurarvi buone letture, approfittiamo per ringraziare come sempre la Regione Lazio, il cui supporto ci è di grande aiuto per migliorare la qualità del nostro lavoro. A presto per altre novità.

gennaio_snowflake9.1.2015 IC Virgilio Roma
Federico Platania legge Canto di Natale di Charles Dickens

14.1.2015 Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento
Enrico Macioci legge Moby Dick di Herman Melville

19.1.2015 ITIS E. Fermi, Roma
Roberto Carvelli legge I racconti della Kolyma di Varlam Tichonovič Šalamov

20.1.2015 IC A. Fraentzel Celli, Roma
Vanessa Roghi legge Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando

22.1.2015 IC Rita Levi Montalcini, Roma
Carola Susani legge Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain

23.1.2015 Scuola Media Leonardo Da Vinci, Parigi
Chiara Mezzalama legge Il barone rampante di Italo Calvino

24.1.2015 Liceo Scientifico di Foglianise
Melania Petriello legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg

26.1.2015 Scuola Media Cairoli, Milano
Marta Barone, un percorso dedicato alla fiaba (Vassilissa la bella di Afanas’ev, Jorinda e Joringhello dei Grimm e Il Re nel paniere di Calvino)

27.1.2015 Liceo Frisi, Monza
Paolo Cognetti, un incontro dedicato alla montagna e a Rigoni Stern

30.1.2015 Biblioteca Sandro Onofri, Acilia
Valentina Rizzi legge Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi

#rinviato IC A. Fraentzel Celli, Roma
Igiaba Scego legge Romeo e Giulietta di William Shakespeare

Ma lei ritorna?

Antonia Anania insegna in una scuola media di Roma, all’interno dell’I.C. Anna Fraentzel Celli. Si è avvicinata al nostro progetto all’inizio dell’anno confessando sottovoce che già lo seguiva da un po’. In questi mesi ha ospitato tre piccole maestre: Gaja Cenciarelli, Susanna Mattiangeli e Vanessa Roghi, alle prese con Stephen King, Italo Calvino e Primo Levi. Ringraziandola per l’affettuosa ospitalità, pubblichiamo un breve racconto della sua esperienza con i Piccoli Maestri.

spleepsmilesGli insegnanti scandiscono il tempo per anno scolastico. Non tutti, buona parte. L’inverno di un anno scolastico fa, intervistavano la scrittrice Elena Stancanelli. Parlava de I piccoli maestri. Un’insegnante seguiva l’intervista e pensò che fosse una buona occasione, una buona idea. Non perché a scuola non si legga: leggere e ascoltare sono le due abilità di base fondamentali per recuperare o consolidare le altre due, scrivere e parlare. A scuola si legge sempre, si legge per studiare, per ricopiare, si legge per chiarire, per approfondire, si legge per scrivere meglio, si legge quello che si è scritto, quello che si è disegnato, si leggono storie che si inventano, compiti che si fanno, romanzi scritti da altri. Non per questo. Era una buona occasione perché rappresentava una nuova possibilità: ascoltare persone che si appassionano alle storie dei libri, come molti prof, ma diverse dai prof. Voci nuove, nuove per i ragazzi che le avrebbero ascoltate. L’insegnante immaginava che, invitando un piccolo maestro, si sarebbe potuta verificare una specie di riconoscimento tra gli alunni (“Anche a te piace questo libro, anche a me!”, “Come mi piacerebbe vivere la stessa avventura!”, “Hai visto? Lo stesso brano che c’è sull’Antologia!”). Altre voci che amano leggere avrebbero fatto ascoltare la propria (di voce) a chi tanta voglia di leggere ce l’ha e soprattutto non ce l’ha. Un altro modo quindi, per raccontare un amore. Per i libri, per le storie, per la lettura. Continua a leggere

Primi appuntamenti del 2014

libri01Conclusa la pausa natalizia, siamo pronti a ripartire con gli appuntamenti nelle scuole. Tre incontri speciali durante questa settimana, dedicati a libri e autori a cui ci sentiamo molto legati. Ne approfittiamo per ringraziare nuovamente i docenti per la fiducia e l’entusiasmo che mostrano nei confronti del nostro lavoro. Ricordiamo che gli incontri sono gratuiti e che per prendere contatti con l’associazione è possibile scrivere una mail all’indirizzo piccolimaestri.info@gmail.com

8.1.2014, I.C. A. Fraentzel Celli di Roma
Vanessa Roghi e Se questo è un uomo di Primo Levi
10.1.2014, Liceo Gassman di Roma
Gaja Cenciarelli e Jane Eyre di Charlotte Bronte
11.1.2014, Liceo Classico/Scienze Umane Anco Marzio di Ostia
Christian Raimo e Una cosa divertente che non farò mai più di David Foster Wallace

Nuovi appuntamenti nella capitale

lettur_novQuattro nuovi appuntamenti con i Piccoli Maestri nella capitale. Entrambi i licei li visitiamo per la prima volta, segno che il progetto si sta espandendo giorno dopo giorno tra le scuole di Roma. Vi ricordiamo che gli incontri sono gratuiti e che per prendere contatti con l’associazione è possibile scrivere una mail all’indirizzo piccolimaestri.info@gmail.com

A presto e buone letture.


21.11.2013, Scuola media Mazzini di Roma
Chiara Mezzalama e L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono
23.11.2013, Liceo Artistico Argan di Roma
Giuseppe Martella e i Racconti fantastici di Edgar Allan Poe
26.11.2013, Liceo Nomentano di Roma
Vanessa Roghi e Il buio oltre la siepe di Harper Lee
26.11.2013, Scuola media Mazzini di Roma
Rino Bianchi
Il fotografo di Auschwitz di Luca Crippa e Maurizio Onnis

C’era una volta un gatto

Giovedì 21 marzo Vanessa Roghi ha letto La sirena di Palermo e altri racconti di Gianni Rodari in compagnia di una quarta e di una quinta elementare del Plesso Montessori dell’Istituto Comprensivo Tivoli-Pacifici. La magia che si è sprigionata durante le due ore trascorse con questi ragazzi, la stessa magia che incontriamo sempre più spesso  nelle scuole in cui siamo invitati a parlare dei libri che amiamo, la trovate raccontata (e disegnata) nel report che segue.

castlereadEntrare in una classe delle scuole elementari con l’obiettivo di avvicinare le bambine e i bambini alla meraviglia delle storie, al piacere di inventarle, alla scoperta della possibilità che abbiamo tutti di raccontarle e poi di trasformarle in un testo che può rivelarsi non necessariamente un libro, un racconto, ma un disegno, una recita da mettere in scena in classe con l’aiuto della maestra. Un film, da girare con il cellulare.
Non era la prima volta che lo facevo quando, qualche giorno fa, sono stata invitata insieme a Chiara e Carola a Villa Adriana dalla professoressa Virginia, dirigente dell’Istituto V. Pacifici. Ma era la prima volta che lo facevo da Piccola Maestra. Quindi tutto mi sembrava nuovo, e nuovo il senso di responsabilità che mi animava, che nasce dalla consapevolezza di un lavoro fatto in gruppo, e non più da sola.
Un senso di responsabilità politico, anzi militante.

Una quarta e una quinta elementare: ci siamo seduti per terra in due cerchi concentrici e mi sono presentata: ho chiesto loro se sapevano cosa fosse una sceneggiatura.
Poche mani alzate: è un film, mi hanno detto. Un film, un cartone animato, un fumetto, un telefilm, qualcuno li ha scritti, a volte pensati, addirittura, ecco quella scrittura lì si chiama sceneggiatura ed è forse quella con la quale venite più spesso in contatto, ma non lo sapete, non ve ne rendete conto, perché le parole scritte vengono parlate, ma voi dovete immaginarle, immaginare le persone che le hanno imparate a memoria, o disegnate.
Immaginate.  Continua a leggere