Calendario maggio Piccoli Maestri

E ci troviamo così all’ultimo giro di boa prima delle tanto attese vacanze, del meritato riposo e di qualche buona lettura, si spera, sotto l’ombrellone. Approfittiamo di maggio per provare a coprire le richieste inevase durante la stagione. Ai professori che non riusciremo ad accontentare porgiamo da subito le nostre scuse, impegnandoci a riallacciare i contatti non appena le attività didattiche avranno nuovamente inizio.

magpavRingraziamo come sempre la Regione Lazio, per l’attenzione che ha rivolto in questi mesi al nostro lavoro e per averci invitato a prendere parte al programma di attività presso il loro Stand all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino. Ne approfittiamo per segnalare che quest’anno il Lazio è la Regione ospite del Salone. E Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, sarà la madrina dell’evento. Il Salotto Laziosalonelibro14, nello stand allestito nel Padiglione 3, P102-R101, sarà il fulcro delle attività: i Piccoli Maestri parteciperanno al ricco calendario dando vita ad appuntamenti a colazione con i giovani lettori che conosceranno i grandi romanzi per l’infanzia.

Per prendere visione del programma completo è possibile visitare la pagina dedicata agli eventi del Salone all’interno del sito della Regione Lazio. Segue l’elenco degli incontri organizzati in collaborazione con i Piccoli Maestri.

Giovedì 14 ore 10.30 A colazione con…. Skelling
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Fabio Geda
Venerdì 15 ore 11:00 A colazione con… Il Piccolo Principe
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Carlo Grande
Lunedì 18 ore 10:30 A colazione con… Zanna Bianca
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Serena Gaudino

Procede contemporaneamente l’attività ordinaria con nuovi appuntamenti nelle scuole che continuano a invitarci e mostrare fiducia nell’operato dell’associazione. Continua a leggere

Pubblicità

Calendario aprile Piccoli Maestri

Manca poco alla fine dell’anno scolastico. Tra interrogazioni e gite fuori porta, i Piccoli Maestri accolgono con piacere gli inviti last minute. Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri che hanno avuto e che avranno luogo nel mese di aprile. Nell’augurarvi buone letture, approfittiamo per ringraziare come sempre la Regione Lazio, il cui supporto ci è di grande aiuto per migliorare la qualità del nostro lavoro. A presto per altri aggiornamenti.

fiori-rosa-in-primavera9.4.2015, Biblioteca Gianni Rodari Roma
Gaja Cenciarelli legge Sessanta racconti di Dino Buzzati
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci

14.4.2015, Biblioteca Onofri di Ostia
Valentina Rizzi legge Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry

15.4.2015, ITIS E. Fermi, Roma
Roberto Carvelli legge Cattedrale di Raymond Carver

15.4.2015, Liceo Classico P. Giannone Benevento
Fabrizio Coppola legge Il giovane Holden di J. D. Salinger

17.4.2015, IC Mascagni Roma
Emilia Zazza legge Stagioni diverse di Stephen King

21.4.2015. Scuola D’Azeglio di Torino
Monica Regis legge La finta nonna di Italo Calvino
Demetrio Paolin legge L’odissea di Omero
Carlo Grande legge Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
Serena Gaudino legge Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
All’interno della manifestazione Torino che legge

23.4.2015, Liceo Vivona, Roma
Paolo Di Paolo legge Gente di Dublino di James Joyce

23.4.2015, IC Raffaello Roma
Susanna Mattiangeli legge Marcovaldo di Italo Calvino

28.4.2015, Scuola media Da Vinci di Ciampino
Nadia Terranova legge La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick

28.4.2015, Liceo Nomentano di Roma
Edoardo Albinati legge Il principe di Niccolò Machiavelli

Piccoli Maestri e Libriamoci

Si svolge in questi giorni (29, 30, 31 ottobre) la manifestazione Libriamoci, iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) – con il Centro per il libro e la lettura – e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – con la Direzione Generale per lo studente. I Piccoli Maestri hanno accettato con piacere l’invito a prendere parte a questo importante evento dedicato alla promozione della lettura.

log_libriamAll’interno del ricco calendario di appuntamenti, muove i primi passi il nucleo torinese dell’associazione. Segue il programma dei nostri incontri, organizzati con il supporto del Salone del Libro e in collaborazione con Torino Rete Libri.

Giovedì 30 ottobre, Liceo Filpippo Juvarra di Torino
Carlo Grande legge Anna Karenina di Lev Tolstoj

Venerdì 31 ottobre, Liceo scientifico Carlo Cattaneo di Torino
Fabio Geda legge Tutti i racconti di Beppe Fenoglio

Venerdì 31 ottobre, Scuola media Leon Battista Alberti di Torino
Gian Luca Favetto legge Il barone rampante di Italo Calvino

Venerdì 31 ottobre, Scuola media Umberto I di Torino
Alessandra Montrucchio legge Peter Pan di James Matthew Berrie

Venerdì 31 ottobre, Istituto tecnico commerciale Carlo Levi di Torino
Demetrio Paolin legge La casa in collina di Cesare Pavese Continua a leggere

Piccoli Maestri a Scampia

Sabato 19 ottobre Serena Gaudino è stata ospite del Centro Hurtado, nel cuore di Napoli, inaugurando di fatto la nuova stagione dei Piccoli Maestri. Segue un piccolo racconto dell’incontro con i ragazzi del centro.

ungiornodaIl centro Hurtado è un’oasi culturale e sociale al centro di Scampia: zona nord di Napoli. Quartiere famoso per traffici illegali, droga, camorra, per le vele, i lotti e la povertà degli abitanti. Nella casetta occupata dal Centro, oltre a aule, sale per conferenze e incontri e un laboratorio di sartoria, sorge dal 2006 una piccola biblioteca.
La Biblioteca Le Nuvole è una biblioteca con circa 10.000 volumi, specializzati per i bambini e i ragazzi ma con un assortimento interessante anche per gli adulti. La gestiscono un bibliotecario e un gruppo di volontari. Insieme si occupano di animare la biblioteca, di organizzare eventi e letture, di promuovere la biblioteca nelle scuole con laboratori e visite guidate.

Sabato scorso (19 ottobre, ndr) nell’ambito di Un giorno da bibliotecario per un giorno mi è stato chiesto di partecipare raccontando e un poco leggendo un libro. Allora, ho pensato che sarebbe stato bello presentare in quel contesto il progetto Piccoli Maestri e sono andata. Continua a leggere

A Napoli con il pirata Long John Silver

longjohnSiamo lieti di annunciare la prima uscita ufficiale della nuova stagione dei Piccoli Maestri. A Serena Gaudino l’onore e il piacere di aprire le danze. Appuntamento sabato 19 ottobre alle 18, presso il Centro Hurtado in viale della Resistenza, Napoli. Serena Gaudino legge e racconta L’ultima avventura del pirata Long John Silver di Bjorn Larsson.

In attesa di comunicarvi i prossimi incontri in calendario, vi auguriamo buone letture.

A Torino con il gatto Venerdì

Giovedì 7 febbraio, Serena Gaudino racconterà alle classi quarte della scuola Gabelli di Torino la storia de Il gatto Venerdì di Jutta Richter. Siamo felici di tornare nel capoluogo piemontese, dove tra l’altro è cominciata quest’anno la nostra avventura. Per l’occasione Serena ci presenta il libro di cui parlerà ai bambini della Gabelli. Buona lettura.

La storia del gatto Venerdì è una storia sbilenca: un gatto che parla, una bambina che non sa contare, un bambino col nome buffo, un reverendo con gli occhi grandi e cattivi, un papà e una mamma distanti. Non fisicamente lontani, fridaycatma troppo reali. Troppo fisici. Mentre Christine ha bisogno di sciogliersi ancora in una realtà che non capisce tanto. In una realtà che va a cavallo del sogno. Che si sposta a secondo di quanto e come si sposta lei.

La spiritualità di Jutta Richter, una delle più apprezzate scrittrici per bambini in Germania, è un tripudio di verità. La sua scrittura anche lì dove accenna a Adamo e a Eva, al serpente, alla mela, alla storia del peccato originale, è una scrittura che apre gli occhi che chiede ai bambini di svegliarsi, di credere a sé più che a quel che gli viene detto. E risulta sghemba, sbilenca, appunto. Sbilanciata. Ma deliziosamente ironica e profonda. Sul bordo dell’incoerenza la Richter fa galleggiare le parole e le salda insieme, come pietruzze di un mosaico. Continua a leggere

Piccoli Maestri e Pinocchio a Torino

Siamo lieti di annunciare la prima uscita ufficiale dei Piccoli Maestri, che coincide tra l’altro con la nostra prima trasferta piemontese. A Serena Gaudino l’onore ed il piacere di aprire le danze. Serena incontrerà tre prime classi della scuola elementare G. E. Pestalozzi e quattro prime classi della scuola elementare A. Gabelli nell’arco di due appuntamenti, il primo martedì 13 novembre ed il secondo martedì 20 novembre. Tema delle letture: Pinocchio. Ringraziamo il circolo didattico A. Gabelli per averci invitato a Torino ed il corpo docente per l’entusiasmo mostrato nei confronti del nostro progetto.