Prossimi appuntamenti nelle scuole

Conclusa ormai la fiera della piccola e media editoria, torniamo a concentrarci sulla nostra attività principale, incontrare cioè  gli studenti nelle scuole e parlare con loro dei libri che amiamo. E ripartiamo alla grande, con una tripletta di appuntamenti su Roma prevista per il dieci dicembre e un mini ciclo a Benevento, dove l’entusiasmo per il lavoro dei Piccoli Maestri cresce quotidianamente.

leggere-insieme
10.12.2013, I.C. Piazza Winckelmann di Roma
Rossella Milone e L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson

10.12.2013, IISS Pertini di Genzano di Roma
Monica Bartolini e I racconti di Edgar Allan Poe

10.12.2013, I.C. A. Fraentzel Celli di Roma
Susanna Mattiangeli e Marcovaldo di Italo Calvino

11.12.2013, Liceo Classico P. Giannone di Benevento
Isabella Pedicini e L’isola di Arturo di Elsa Morante

16.12.2013, Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento
Isabella Pedicini e L’isola di Arturo di Elsa Morante

Ringraziamo, come sempre, i docenti e i presidi che continuano a credere nel nostro progetto. La vostra attenzione, i vostri consigli, per noi sono linfa vitale. Per prendere visione dei prossimi appuntamenti è possibile accedere al calendario; per chi ci segue su twitter, segnaliamo l’hashtag #comingsoonPM, che usiamo per notificare le anticipazioni dei prossimi incontri. Buone letture e a presto.

Pubblicità

Piccoli Maestri a Scampia

Sabato 19 ottobre Serena Gaudino è stata ospite del Centro Hurtado, nel cuore di Napoli, inaugurando di fatto la nuova stagione dei Piccoli Maestri. Segue un piccolo racconto dell’incontro con i ragazzi del centro.

ungiornodaIl centro Hurtado è un’oasi culturale e sociale al centro di Scampia: zona nord di Napoli. Quartiere famoso per traffici illegali, droga, camorra, per le vele, i lotti e la povertà degli abitanti. Nella casetta occupata dal Centro, oltre a aule, sale per conferenze e incontri e un laboratorio di sartoria, sorge dal 2006 una piccola biblioteca.
La Biblioteca Le Nuvole è una biblioteca con circa 10.000 volumi, specializzati per i bambini e i ragazzi ma con un assortimento interessante anche per gli adulti. La gestiscono un bibliotecario e un gruppo di volontari. Insieme si occupano di animare la biblioteca, di organizzare eventi e letture, di promuovere la biblioteca nelle scuole con laboratori e visite guidate.

Sabato scorso (19 ottobre, ndr) nell’ambito di Un giorno da bibliotecario per un giorno mi è stato chiesto di partecipare raccontando e un poco leggendo un libro. Allora, ho pensato che sarebbe stato bello presentare in quel contesto il progetto Piccoli Maestri e sono andata. Continua a leggere

Prossimi incontri

foto3Altra settimana ricca di impegni per i Piccoli Maestri. Domani, 8 maggio, Roberto Parpaglioni incontrerà i ragazzi dell’Istituto M. di Savoia di Roma. Con loro parlerà di Un anno a Pietralata di Albino Bernardini. Questo incontro inaugura una serie di eventi organizzati dall’Istituto in occasione della Festa dell’Europa (9 maggio).

Sempre l’8 maggio, sempre a Roma, Tommaso Pincio, in compagnia del dottor Jekyll e del signor Hyde, racconterà agli allievi del Bibliopoint del Liceo Russell lo strano caso di questi due straordinari personaggi nati dal genio letterario di Robert Louis Stevenson.

E infine venerdì 10 maggio Maria Grazia Calandrone condurrà gli alunni del Liceo Farnesina di Roma in un percorso poetico dedicato a Alcmane, Paul Celan, Giorgio Caproni e Antonella Anedda.

Presto altri appuntamenti con i Piccoli Maestri e i Piccoli Grandi Libri. Per chi ci segue su twitter, ricordiamo l’hashtag #comingsoonPM, che usiamo per notificare sul nostro account @piccolimaestri le anticipazioni dei prossimi incontri.

Appuntamenti e segnalazioni

tesoroMercoledì 24 aprile Rossella Milone incontra gli studenti della Scuola Montale di Roma per accompagnarli alla scoperta dell’isola del tesoro, tra le pagine del famoso romanzo di Robert Louis Stevenson. Cosa aggiungere? Quindici uomini sulla cassa del morto, yo-ho-ho! E una bottiglia di rum!

Segnaliamo inoltre due articoli, pubblicati nei giorni scorsi, che raccontano l’esperienza Piccoli Maestri. Il primo link rimanda al blog Sul romanzo: si tratta di un’intervista di Maria Grazia Bonavoglia a Tiziana Albanese e Nadia Terranova.  Il secondo è un report dell’incontro tra Gaja Cenciarelli e gli studenti dell’ITIS Fermi sul romanzo Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov. L’articolo è stato scritto dalla giornalista Michela Giachetta. Ringraziamo Michela e Maria Grazia per l’entusiasmo mostrato nei confronti del nostro progetto.

Piccoli Maestri ospiti della Casa del Bambino

mnnidoMartedì 5 marzo Carola Susani ed Elena Stancanelli saranno a Castelvolturno, ospitate da La casa del Bambino, per raccontare ai bambini accolti dalla struttura il romanzo L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson.

La casa del Bambino è un centro educativo territoriale sorto a Castelvolturno per volere dei Missionari comboniani intorno al 2005, rispondendo al bisogno dei genitori immigrati che per motivi di lavoro non sapevano dove lasciare i figli. Così con l’aiuto dell’Associazione Black and White, i missionari  hanno messo in piedi La casa del Bambino, ludoteca/centro diurno dove vengono accolti bambini da 3 ai 5 anni cercando di trovare, insieme  a genitori ed educatori, cammini verso una inter-azione multiculturale che germini e sia coltivata fin dall’infanzia. Altre informazioni vedendo questo filmato, a partire dal minuto 35.

Piccoli Maestri alla ricerca dei pirati

piratiQuindici uomini sulla cassa del morto, yo-ho-ho! E una bottiglia di rum! Il 13 dicembre Rossella Milone incontra i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Ciampino. Due appuntamenti con otto classi nella stessa mattinata, sulla scia delle avventure narrate da Robert Louis Stevenson. A Rossella il piacere di accompagnare gli studenti all’inseguimento dei pirati su L’isola del tesoro.

castelittleNel frattempo procede a gonfie vele il festival Leggere. Le parole tra noi. Dopo l’incontro con Elena Stancanelli e Il deserto dei Tartari, il 12 dicembre tocca ad Elisabetta Mastrocola leggere Tre uomini in barca di Jerome K. Jerome presso l’istituto comprensivo di Riano. Giovedì 13 dicembre, Giordano Meacci parla dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, in compagnia degli studenti del Liceo Piazzi di Morlupo. Sempre al Liceo Piazzi, sempre a Morlupo, il 14 dicembre Emiliano Sbaraglia chiude la rassegna leggendo Il barone rampante di Italo Calvino.