Spunti per una politica culturale

Pubblichiamo il testo dell’intervento tenuto da Emilia Zazza il 13 febbraio 2013 presso il Teatro della Cometa, durante l’incontro La cultura oltre gli ostacoli, promosso da Nicola Zingaretti e Jean-Léonard Touadi al fine di proporre suggestioni e spunti per una politica culturale nella regione Lazio. Emilia Zazza, che ringraziamo per la condivisione, è intervenuta come rappresentante dei Piccoli Maestri e della Tribù dei Lettori.

emilyzzSono Emilia Zazza, faccio parte dei Piccoli Maestri e rappresento in questa sede anche la Tribù dei Lettori. Abbiamo voluto accomunare queste due iniziative, nate in momenti diversi, da persone diverse, perché sono unite da uno spirito e da un intento comune. Intorno a questi progetti collaboriamo da un anno e per parlare di questo mi trovo qui oggi. Cosa facciamo? E’ molto semplice: ci occupiamo di diffusione e promozione della lettura tra i ragazzi.

Noi Piccoli Maestri siamo scrittori, adottiamo un libro, un classico, non un libro scritto da noi, e lo raccontiamo, lo leggiamo nelle scuole, gratuitamente. Nasciamo a Roma, abbiamo una forte presenza sul territorio di Roma e del Lazio, ma siamo diffusi in tutta Italia, ci rivolgiamo prevalentemente a studenti delle medie inferiori e superiori.

La Tribù dei Lettori fa una cosa più complessa: istituisce un concorso “Le Scelte di classe”. Un comitato sceglie un tot di testi, la Tribù regala questi testi alle scuole che partecipano e affianca al lavoro di lettura dlogo4el docente un catalogo/manuale, un ‘oggetto libro’ che comprende schede di approfondimento, suggerimenti di lavoro… le classi leggono i libri di competenza, ci lavorano attraverso il catalogo delle Scelte di Classe e votano i libri. In pochi anni Scelte di Classe è diventato, grazie alla trasparenza delle regole e al fatto che gli elettori sono i lettori, i ragazzi, un catalogo di grande autorevolezza e qualità. Continua a leggere

Pubblicità

Appuntamenti della settimana (#comingsoonPM)

20080414_FOTO_Appuntamenti_d0

Ecco gli appuntamenti della settimana con i Piccoli Maestri.
Per chi ci segue su Twitter, segnaliamo l’hashtag #comingsoonPM, che usiamo per notificare sul nostro account @piccolimaestri le anticipazioni dei prossimi incontri.

Giovedì 14 febbraio, ore 11
Scuola Iqbal Masih – Via Ferraironi n.38, Roma
Roberto Parpaglioni legge Le straordinarie avventure di Caterina di Elsa Morante

Venerdì 15 febbraio, ore 8
Liceo Farnesina – Via dei Giuochi Istmici n.64, Roma
Maria Grazia Calandrone legge Il giovane Holden di J. D Salinger

Venerdì 15 febbraio, ore 10
Liceo Farnesina – Via dei Giuochi Istmici n.64, Roma
Matteo Martone legge Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron.

La cultura oltre gli ostacoli

13Febbraio zingaretti touadi
Mercoledì 13 febbraio alle ore 17 presso il Teatro della Cometa di Roma
Nicola Zingaretti incontrerà gli operatori culturali impegnati nella promozione della lettura sul territorio regionale.

A testimoniare l’esperienza dei Piccoli Maestri e della Tribù dei Lettori ci sarà Emilia Zazza. Un’occasione importante per discutere insieme riguardo le possibili soluzioni agli ostacoli che il settore affronta quotidianamente nella Regione.

Parlando di Hemingway

h3Martedì 5 febbraio Roberto Parpaglioni ha incontrato i ragazzi della scuola media Giuseppe Mazzini di Roma. Insieme hanno parlato di Hemingway, e non solo, concentrandosi in particolare su Il vecchio e il mare. Lo stesso Roberto ci racconta come è andata. Buona lettura.

Finita la lettura, una professoressa chiede se gli studenti sono d’accordo con me nel ritenere Il vecchio e il mare un romanzo fortemente moderno. Uno di essi alza la mano, e risponde: «No. Semmai è un libro che segna l’inizio della modernità”. Un altro osserva: «Hemingway mi dà l’impressione di essere uno scrittore che beveva molto. Vero?». «Sì» dico. «Era facile trovarne, a quell’epoca». Il primo: «Era un depresso». «In effetti” rimarco io. «Non andò nemmeno a ritirare il Nobel, per questo motivo». «Come John Nash, il matematico?». «No. Quello era schizofrenico».
«Ma la depressione si percepisce anche in altre sue opere?».
Cari PM, oggi pomeriggio non sono stato all’Università. I ragazzi con cui ho avuto questi, ed altri, scambi di idee erano alunni della scuola media Mazzini. Il prossimo che mi dice di non avere fiducia nei giovani, gli mando… un marlin sotto casa.

#comingsoonPM – prossimi appuntamenti con i Piccoli Maestri

È un momento importante per i Piccoli Maestri. Stanno per partire diverse attività a cui teniamo molto. Ve le racconteremo pian piano, contando come sempre sui vostri consigli, sul vostro aiuto, sul vostro entusiasmo per questo progetto. Intanto siamo felici di comunicare alcuni dei prossimi appuntamenti nelle scuole, a cui si aggiungeranno presto (numerose) altre date.

comingsoon

Mercoledì 30 gennaio
Scuola Media Eugenio Montale
c/o Istituto Comprensivo Via Casalbianco (zona Settecamini), Roma
Vins Gallico legge Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia.

Martedì 5 febbraio, ore 14,30.
Scuola Giuseppe Mazzini – Via delle Carine 2, Roma.
Roberto Parpaglioni legge Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway

Mercoledì 6 febbraio, ore 17
Scuola Iqbal Masih – Via Ferraironi n.38, Roma
Nadia Terranova legge Le botteghe color cannella di Bruno Schulz
L’incontro è aperto ad alunni e genitori.

Giovedì 7 febbraio
Scuola A. Gabelli, Via Santhià n.25, Torino
Serena Gaudino legge Il gatto Venerdì di Jutta Richter

Venerdì 8 febbraio  
Liceo Farnesina – Via dei Giuochi Istmici n.64, Roma
Igiaba Scego legge Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson

Giovedì 14 febbraio, ore 11
Scuola Iqbal Masih – Via Ferraironi n.38, Roma
Roberto Parpaglioni legge Le straordinarie avventure di Caterina di Elsa Morante

Venerdì 15 febbraio, ore 8
Liceo Farnesina – Via dei Giuochi Istmici n.64, Roma
Maria Grazia Calandrone legge Il giovane Holden di J. D Salinger

Ne approfittiamo per lanciare l’hashtag #comingsoonPM, che useremo d’ora in poi per segnalare sul nostro account twitter (@piccolimaestri) le anticipazioni dei prossimi incontri. A presto per altre novità. Stiamo lavorando per voi 🙂

Un anno di Piccoli Maestri

Smaltita, o quasi, la dose natalizia di pandoro, riprendiamo volenterosi il nostro lavoro con i libri. Il 2012 è stato un anno importante: abbiamo organizzato più di trenta incontri con i ragazzi, visitato numerose scuole, siamo stati a L’Aquila, a Torino, a Crotone. Quest’anno vorremmo fare di più, ma per riuscirci abbiamo bisogno del vostro aiuto, del vostro sostegno, dei vostri consigli. Seguire le attività dei Piccoli Maestri è facile: c’è questo blog, c’è una mail a cui chiedere informazioni (piccolimaestri.info@gmail.com), c’è la pagina facebook e, dulcis in fundo, l’account twitter @piccolimaestri.
Abbiamo tanti progetti per quest’anno che vi sveleremo pian piano. Intanto cominciamo a rendere noti i primi tre appuntamenti, certi, del 2013.

calendmondIl 15 e il 19 gennaio siamo al Liceo Pilo Albertelli di Roma. Martedì 15 Elisabetta Mastrocola propone una lettura del libro E venne chiamata due cuori di Marlo Morgan; sabato 19 Giuseppe Martella accompagna gli studenti alla scoperta delle Favole di Esopo. Il 6 febbraio siamo nella scuola Iqbal Masih, sempre a Roma. Nadia Terranova racconta uno dei suoi grandi amori, ovvero Le botteghe color cannella di Bruno Schulz. Tante altre date sono in fase di organizzazione. Insomma, c’è tanto lavoro da fare. Speriamo di essere all’altezza e soprattutto contiamo sul vostro aiuto.

Cogliamo l’occasione per augurarvi un felice anno nuovo, con la speranza che il 2013 sia il più bel libro che abbiate mai letto.

Chiacchierando con i Piccoli Maestri

tempoxmeSegnaliamo una bella intervista pubblicata su tempoxmelibri. A Carola Susani e Tiziana Albanese il piacere di raccontare l’esperienza dei Piccoli Maestri. Ne approfittiamo per ringraziare le redattrici del blog tempoxme, un gruppo di lettrici che da più di tre anni diffonde con energia ed entusiasmo l’amore per la lettura.

Piccoli Maestri nelle scuole di Riano e Morlupo

In occasione della quarta edizione del Festival Leggere. Le parole tra noi, dal 2 al 21 dicembre a Castelnuovo di Porto, il centro culturale Artipelago, che promuove la manifestazione in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Porto e con il contributo della Provincia di Roma e della Regione Lazio, accoglie quest’anno la partecipazione dei Piccoli Maestri, protagonisti di una serie di incontri presso le scuole locali. Siamo lieti di poter comunicare il calendario degli appuntamenti con i Piccoli Maestri, sparsi tra il Liceo Piazzi di Morlupo e l’Istituto Comprensivo di Riano.

castelApre le danze Elena Stancanelli, ideatrice del progetto, con Il deserto dei tartari di Dino Buzzati. La lettura è prevista per venerdì 7 dicembre presso il Liceo Piazzi di Morlupo. A seguire Elisabetta Mastrocola, il 12 dicembre, presso l’istituto comprensivo di Riano. Elisabetta legge ai ragazzi Tre uomini in barca di Jerome K. Jerome. Il giorno successivo, giovedì 13 dicembre, tocca a Giordano Meacci cimentarsi in una rilettura dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, in compagnia degli studenti del Liceo Piazzi. Sempre al Liceo Piazzi, sempre a Morlupo, chiude la rassegna Emiliano Sbaraglia, il 14 dicembre, con un viaggio ne Il barone rampante di Italo Calvino.

Ringraziamo il corpo docente delle scuole, gli organizzatori dell’evento ed il centro culturale Artipelago in particolare, per averci invitato a prendere parte alla manifestazione. Cliccando qui è possibile consultare il programma completo. Ricordiamo che il 15 dicembre sarà possibile partecipare ad una maratona di lettura aperta a tutti. Qui maggiori dettagli.

Piccoli Maestri in onda su RLTV

Sabato 24 novembre Rino Bianchi e Vins Gallico saranno ospiti della trasmissione Nuovo Mondo, in onda dalle 16 alle 17 su RLTV (canale 677). Parleranno, insieme alla conduttice Annalisa Nicoletti, dei progetti culturali promossi dall’ente Endas Lazio ed in particolare, ovviamente, dell’iniziativa Piccoli Maestri (affiliata Endas). A tutti voi, buon ascolto e buona visione.

Piccoli Maestri al Liceo Tasso

Ripartono anche a Roma le attività dei Piccoli Maestri, dopo il battesimo piemontese. Mercoledì 21 novembre alle 18 Emiliano Sbaraglia incontra gli studenti del Liceo Ginnasio Torquato Tasso per parlare con loro del romanzo di Italo Calvino, Se una notte di inverno un viaggiatore. Il liceo Tasso si trova in Via Sicilia 168.
Presto gli aggiornamenti sui prossimi incontri.