Piccoli Maestri a Più Libri Più Liberi 2014

Da giovedì 4 dicembre a lunedì 8 dicembre 2014 avrà luogo la tredicesima edizione della Fiera nazionale della piccola e media editoria al Palazzo dei Congressi di Roma. Anche quest’anno ci sarà modo e occasione per parlare di Piccoli Maestri e dei vari progetti che l’associazione cantiere per il 2015. In particolare vi segnaliamo alcuni appuntamenti che ci riguardano o che ci sembrano meritevoli di attenzione. Per prendere visione del programma completo della manifestazione è possibile invece cliccare qui.

logoplpl_redGiovedì 4 dicembre ore 11 Sala Diamante. Letteratura e scuola. La scuola narrata in letteratura e la letteratura promossa e vissuta a scuola –  Incontro con gli scrittori Eraldo Affinati e Nadia Terranova, rappresentante dell’associazione Piccoli Maestri. Interviene Gioacchino De Chirico con la partecipazione degli studenti dei bibliopoint. Appuntamento a cura di Biblioteche di Roma.

Di Piccoli Maestri e delle esperienze di scuole di lettura legate ai percorsi di Eraldo Affinati si parla anche venerdì durante un appuntamento dedicato agli studenti coinvolti nel percorso Più Libri Più Grandi. Venerdì 5 ore 10 Sala Smeraldo La scuola è aperta a tutti? Diario di un educatore di Emiliano Sbaraglia. Intervengono con Emiliano Sbaraglia, Elena Stancanelli ed Eraldo Affinati. Appuntamento a cura di Round Robin.

Vi segnaliamo infine un’altra interessante iniziativa a cura della biblioteche di Roma.
Sabato 6 dicembre, dalle ore 17 alle ore 19  Stand di Roma Capitale – Biblioteche di Roma. Prende l’avvio, con la presenza di Paola Gaglianone, Presidente delle Biblioteche di Roma, la Campagna promozionale Regala alle biblioteche di Roma il libro che hai appena letto e molto amato. L’incontro coordinato da Felice Liperi prevede che scrittori, attori e lettori si alternino al microfono per donare il loro libro preferito e raccontare il motivo della scelta.

Non ci resta quindi che darvi appuntamento in fiera e augurarvi buone letture.

Pubblicità

Maggio con i Piccoli Maestri

libri_bugieCon l’arrivo di maggio, entriamo di fatto nel gran finale del terzo anno di attività dei Piccoli Maestri. Un finale col botto se si pensa che, tralasciando i fine settimana, abbiamo in calendario un incontro ogni quarantotto ore. Si intrecciano, nelle prossime settimane, alcuni dei principali filoni con cui abbiamo lavorato finora e con cui speriamo di continuare a lavorare in futuro: tre appuntamenti in quel di Ivrea, #aspettandolagrandeinvasione, per completare questo mini ciclo di letture che apre la strada alla seconda edizione del festival di lettura La Grande Invasione; continuano, a spasso tra la biblioteca Marconi, la biblioteca Longhena e la biblioteca Appia di Roma, gli incontri organizzati in collaborazione con la rete dei bibliopoint e delle biblioteche romane; chiudiamo in bellezza con le scuole che ci scrivono, chiedono informazioni, ci accolgono, ci invitano a tornare. Per tutto questo, non possiamo che ringraziare i docenti, e gli istituti che rappresentano, per la fiducia e l’attenzione nei confronti del nostro lavoro. Il vostro sostegno è importante. Grazie.

3.5.2014, Liceo Classico P. Giannone di Benevento
Isabella Pedicini e L’isola di Arturo di Elsa Morante

6.5.2014, Liceo Farnesina di Roma
Vins Gallico e Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij

6.5.2014, Liceo Scientifico Antonio Gramsci di Ivrea
Paolo Cognetti e I racconti di Nick Adams di Ernest Hemingway

8.5.2014, Scuola Media Da Vinci IC Ivrea 1
Marco Rossari e I sessanta racconti di Dino Buzzati

12.5.2014, IC Alberto Burri di Trestina di Città di Castello
Paola Rondini e I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift

12.5.2014, Istituto Comprensivo Via Padre Semeria di Roma

Roberto Carvelli e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry

Continua a leggere

Piccoli Maestri #readerguest a @stoleggendo e altre novità – Aspettando Libri Come

In attesa della quinta edizione di Libri Come, che ci vede protagonisti delle attività rivolte agli studenti, segnaliamo con piacere alcuni dei prossimi appuntamenti nelle scuole di Roma.

6.3.2014, Bibliopoint Villa Leopardi
Elisabetta Mastrocola e Il giornalino di Gianburrasca di Vamba
7.3.2014, Bibliopoint Liceo Vallauri di Roma
Nadia Terranova e Le botteghe color cannella di Bruno Schulz
11.3.2014, Bibliopoint Liceo Russell di Roma
Vins Gallico e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia

stoleggAnnunciamo inoltre la nostra partecipazione a @stoleggendo, un progetto no-profit di incentivazione alla lettura promosso dal giornalista Francesco Musolino per raccogliere in centoquaranta caratteri citazioni tratte dai libri preferiti.  Dal 26 al 28 maggio i Piccoli Maestri saranno #readereguest, al timone dell’account twitter @stoleggendo. Per maggiori informazioni, per capire meglio come funziona, per scoprire le date e gli scrittori coinvolti, cliccare qui.

Piccoli Maestri ospiti di Libri Come 2014

Sta per aver inizio la quinta edizione di Libri Come, Festa del Libro e della Lettura (da giovedì 13 a domenica 16 marzo, Auditorium Parco della Musica), a cura di Marino Sinibaldi con la collaborazione di Michele De Mieri e Rosa Polacco, promossa dalla Fondazione Musica per Roma. Il tema scelto per il 2014 è il lavoro.  Al programma delle conferenze e degli incontri, nei quali il lavoro sarà esplorato in tutta la sua complessità (Come sta cambiando? Come va tutelato? Come reinventarlo?), si intreccia quello del Garage, tradizionale spazio che la Festa dedica a presentazioni, workshop, mostre, laboratori, attività didattiche e percorsi di approfondimento sulle professioni dell’editoria.

LogoFestaLibroTutto questo e non solo: sfumature enigmatiche e avventurose del passato emergeranno nell’incontro speciale dedicato al mito di Atlantide; appuntamenti con registi e cantautori daranno vita a un intreccio tra immagini, musica, memoria e tradizioni. Particolare attenzione sarà rivolta alle scuole. Dal lunedì 10 al giovedì 13 marzo, gli scrittori dell’Associazione Piccoli Maestri racconteranno il fascino della lettura agli studenti dei licei che hanno aderito all’iniziativa. Per maggiori informazioni sulla manifestazione o per visualizzare il programma completo degli appuntamenti, è possibile consultare il sito dell’Auditorium Parco della Musica.

Nel pieno della Festa, Elena Stancanelli e Lorenzo Pavolini avranno il piacere di raccontare l’esperienza dei Piccoli Maestri nelle scuole, durante un incontro aperto al pubblico, previsto per sabato 15 marzo alle 19 presso l’Officina 1. Ringraziamo di cuore Marino Sinibaldi, Michele De Mieri, Rosa Polacco e tutta l’organizzazione di Libri Come per averci invitato a prendere parte alla manifestazione, di cui condividiamo l’intento di promuovere la lettura. Speriamo di incontrarvi numerosi.

Sabato 15 marzo – Ore 19 Officina 1
Raccontare i romanzi a scuola
Incontro con Piccoli maestri, una scuola di lettura
Con Lorenzo Pavolini ed Elena Stancanelli

Da lunedì 10 a giovedì 13 marzo (10.00 – 12.00)
Appuntamenti con gli studenti – Prenotazione obbligatoria
Per informazioni rivolgersi  a: promozione@musicaperroma.it
Gli incontri avranno luogo nelle sale del Garage

Lunedì 10 marzo
Nadia Terranova – Igiaba Scego
Ragione e sentimento di Jane Austen – Mare di papaveri di Amitav Ghosh .

Martedì 11 marzo
Elena Stancanelli – Lorenzo Pavolini
Il cielo cade di Lorenza Mazzetti – Agostino di Alberto Moravia

Mercoledì 12 marzo
Gaja Cenciarelli – Federico Platania
Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood – Il castello di Franz Kafka

Giovedì 13 marzo
Antonella Lattanzi – Vins Gallico
Una questione privata di Beppe Fenoglio – Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia

Fitzgerald e Tutti i giovani tristi al liceo Cavour

tuttigiovanitristiIl 4 dicembre Nadia Terranova è stata ospite del Liceo Cavour di Roma per parlare con gli studenti di Tutti i giovani tristi di Francis Scott Fitzgerald. L’incontro rientrava in un miniciclo di appuntamenti organizzati in collaborazione con Più Libri Più Liberi la fiera della piccola e media editoria. Qui Nadia ci racconta come è andata. Buona lettura.

Inizio chiedendo quanti di loro hanno letto Il grande Gatsby: nessuno. Quanti il film? Nessuno. Anzi no, io il trailer. Ah, il trailer, pure io. Accidenti, mi viene a mancare un puntello importante, pensavo (speravo) di partire da qui. E ora cosa racconto a questi occhi quindicenni che mi fissano? Comincio da noi. I Piccoli Maestri, chi siamo, cosa facciamo – siamo scrittori (viventi!, preciso, e si ride, si rompe il ghiaccio), parlo della fiera del libro dove possono trovare anche altre offerte rispetto alle torri all’ingresso delle grandi librerie (con tutto il rispetto per le torri).

Poi comincio a scrivere alcune parole sulla lavagna e altre le dico. Solitudine, gioventù perduta, mondo patinato, feste, ricchezza, lusso, illusioni. Subito preciso: non c’è moralismo, qui si racconta e non si giudica. E poi: i racconti piuttosto che i romanzi, a voi piacciono i racconti? Dice Fitzgerald che quando scrivi un racconto è come quando compri un vestito in cinque minuti, non puoi permetterti di sbagliare nessun dettaglio come la cravatta o le scarpe. E questo lo dico proprio nell’anno in cui una scrittrice di racconti ha vinto il Nobel. Continua a leggere

Chi ben comincia…

iniziareSettembre, andiamo, è tempo di ricominciare.

Le vacanze sono davvero finite e il trauma da rientro ci ha colti impreparati… Non ci resta che ricominciare, perché no, da un buon libro e da una buona storia. Sembra uno slogan ma si adatta bene all’inclinazione alla lettura e al racconto che da sempre contraddistingue i Piccoli Maestri. Così, in attesa che le scuole riaprano, già tre appuntamenti importanti segnano nella settimana la ripresa delle attività, a cominciare da una delle manifestazioni culturali più interessanti e attese dell’anno, il Festivaletteratura di Mantova che ospiterà Elena Stancanelli e Paolo Cognetti, nell’incontro Una scuola di lettura per ragazzi, in programma domenica 8 alle ore 17.00 presso la Tenda Sordello. L’ingresso è libero.

Venerdì 6 i Piccoli Maestri si sdoppiano: Giuseppe Martella sarà a Grosseto, in occasione del Festival Le storie siamo noi – convegno biennale sull’orientamento narrativo – per spiegare cos’è e come nasce una storia, anche la nostra, e per poi raccontarne alcune, dall’Odissea a Esopo; Nadia Terranova parteciperà invece a Roma al dibattito Cultura e sviluppo in programma alle 18.30 a largo Santa Silvia, all’interno della Festa Democratica Portuense.

Si dice che chi ben comincia è a metà dell’opera… Seguiteci e sosteneteci, perché è solo insieme a voi che possiamo completarla.

I Piccoli Maestri

Si prega di NON rimettere a posto i libri

bibliomoranteostiaRacconti dalla biblioteca Elsa Morante di Ostia. Protagonisti della storia: Nadia Terranova, Le streghe di Roald Dahl e, ovviamente, i ragazzi presenti nella biblioteca. Buona lettura.

Dalla biblioteca Elsa Morante di Ostia si vede il mare. Sbuca ceruleo e improvviso in fondo alle sale di lettura del pianterreno e del primo piano, fra le nuche degli studenti e gli schermi dei computer che popolano i tavoli più affollati, quelli vicino alla finestra.
Il mio incontro sulle Streghe di Roald Dahl si svolge invece al piano interrato, nel grande spazio per ragazzi: uno spazio colorato, arioso, ricco di un catalogo aggiornato e vario, dove alle pareti si leggono chiare indicazioni per semplificare la ricerca autonoma dei bambini, bollini di colori diversi con l’indicazione dei generi e delle fasce di età. E in più un divieto importantissimo: si prega di NON rimettere a posto i libri, ma di lasciarli sparpagliati sui tavoli dopo averli consultati! Il compito dei bambini è solo leggere e divertirsi; sistemare e risistemare è compito delle brave ed efficienti bibliotecarie. Quando ventisei alunni di quinta elementare, reduci da una visita guidata in biblioteca, mi siedono di fronte con gli occhi spalancati e due di loro dicono anche di aver già letto Le streghe, si parte. Continua a leggere

Appuntamenti e segnalazioni

tesoroMercoledì 24 aprile Rossella Milone incontra gli studenti della Scuola Montale di Roma per accompagnarli alla scoperta dell’isola del tesoro, tra le pagine del famoso romanzo di Robert Louis Stevenson. Cosa aggiungere? Quindici uomini sulla cassa del morto, yo-ho-ho! E una bottiglia di rum!

Segnaliamo inoltre due articoli, pubblicati nei giorni scorsi, che raccontano l’esperienza Piccoli Maestri. Il primo link rimanda al blog Sul romanzo: si tratta di un’intervista di Maria Grazia Bonavoglia a Tiziana Albanese e Nadia Terranova.  Il secondo è un report dell’incontro tra Gaja Cenciarelli e gli studenti dell’ITIS Fermi sul romanzo Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov. L’articolo è stato scritto dalla giornalista Michela Giachetta. Ringraziamo Michela e Maria Grazia per l’entusiasmo mostrato nei confronti del nostro progetto.

Si riparte con Huckleberry Finn

HuckleTorniamo al lavoro, dopo la meritata pausa di Pasqua. Si riparte con Federica Tuzi, alle prese con Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, il 3 aprile in compagnia dei ragazzi del bibliopoint Vallauri di Roma (h 11.15, in Via di Grottaferrata n.76).

Sta per iniziare inoltre un ciclo di letture presso la biblioteca Elsa Morante di Ostia, in Via Adolfo Cozza n.7. Apre le danze Nadia Terranova, proponendo una lettura del romanzo Le streghe di Roald Dahl. L’appuntamento è previsto per lunedì 8 aprile. Il lunedì successivo, 15 aprile, Roberto Parpaglioni racconta ai presenti Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway, concedendo un bis lunedì 22 aprile.

Altre date le comunicheremo a breve. Per chi ci segue su twitter, ricordiamo l’hashtag #comingsoonPM, che usiamo per notificare sul nostro account @piccolimaestri le anticipazioni dei prossimi incontri.

#comingsoonPM – prossimi appuntamenti con i Piccoli Maestri

È un momento importante per i Piccoli Maestri. Stanno per partire diverse attività a cui teniamo molto. Ve le racconteremo pian piano, contando come sempre sui vostri consigli, sul vostro aiuto, sul vostro entusiasmo per questo progetto. Intanto siamo felici di comunicare alcuni dei prossimi appuntamenti nelle scuole, a cui si aggiungeranno presto (numerose) altre date.

comingsoon

Mercoledì 30 gennaio
Scuola Media Eugenio Montale
c/o Istituto Comprensivo Via Casalbianco (zona Settecamini), Roma
Vins Gallico legge Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia.

Martedì 5 febbraio, ore 14,30.
Scuola Giuseppe Mazzini – Via delle Carine 2, Roma.
Roberto Parpaglioni legge Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway

Mercoledì 6 febbraio, ore 17
Scuola Iqbal Masih – Via Ferraironi n.38, Roma
Nadia Terranova legge Le botteghe color cannella di Bruno Schulz
L’incontro è aperto ad alunni e genitori.

Giovedì 7 febbraio
Scuola A. Gabelli, Via Santhià n.25, Torino
Serena Gaudino legge Il gatto Venerdì di Jutta Richter

Venerdì 8 febbraio  
Liceo Farnesina – Via dei Giuochi Istmici n.64, Roma
Igiaba Scego legge Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson

Giovedì 14 febbraio, ore 11
Scuola Iqbal Masih – Via Ferraironi n.38, Roma
Roberto Parpaglioni legge Le straordinarie avventure di Caterina di Elsa Morante

Venerdì 15 febbraio, ore 8
Liceo Farnesina – Via dei Giuochi Istmici n.64, Roma
Maria Grazia Calandrone legge Il giovane Holden di J. D Salinger

Ne approfittiamo per lanciare l’hashtag #comingsoonPM, che useremo d’ora in poi per segnalare sul nostro account twitter (@piccolimaestri) le anticipazioni dei prossimi incontri. A presto per altre novità. Stiamo lavorando per voi 🙂