Calendario novembre Piccoli Maestri

Pubblichiamo con piacere il calendario degli appuntamenti di novembre con i Piccoli Maestri. Altre date sono in fase di definizione; alcuni degli incontri citati, invece, hanno già avuto luogo nei primi giorni del mese e ci teniamo a ringraziare i professori che hanno scritto per raccontarci con entusiasmo il buon esito delle conversazioni con gli studenti. Rinnoviamo la nostra gratitudine alla Regione Lazio, il cui supporto ci è di grande aiuto per allargare la proposta all’intera regione. A presto per altri aggiornamenti. Vi auguriamo intanto buone letture.

mushrooms7.11.2014 IC Visconti, Roma
Elisabetta Liguori legge Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

10.11.2014 Scuola media Belli, Roma
Monica Bartolini legge I racconti di Edgar Allan Poe

14.11.2014 IC Visconti, Roma
Giorgio Ghiotti legge L’isola di Arturo di Elsa Morante

19.11.2014 IC Largo Oriani, Roma
Giorgio Ghiotti legge L’isola di Arturo di Elsa Morante

20.11.2014 Scuola elementare Crispi, Roma
Susanna Mattiangeli legge Marcovaldo di Italo Calvino

21.11.2014 Scuola media Buazzelli, Frascati
Emiliano Sbaraglia. Un viaggio tra i libri di Italo Calvino

28.11.2014 Liceo Lucrezio Caro, Roma
Elena Stancanelli legge Frankestein di Mary Shelley

28.11.2014 Istituto Pantaleoni, Frascati
Emiliano Sbaraglia legge Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino

Pubblicità

Prossimi appuntamenti nelle scuole

Conclusa ormai la fiera della piccola e media editoria, torniamo a concentrarci sulla nostra attività principale, incontrare cioè  gli studenti nelle scuole e parlare con loro dei libri che amiamo. E ripartiamo alla grande, con una tripletta di appuntamenti su Roma prevista per il dieci dicembre e un mini ciclo a Benevento, dove l’entusiasmo per il lavoro dei Piccoli Maestri cresce quotidianamente.

leggere-insieme
10.12.2013, I.C. Piazza Winckelmann di Roma
Rossella Milone e L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson

10.12.2013, IISS Pertini di Genzano di Roma
Monica Bartolini e I racconti di Edgar Allan Poe

10.12.2013, I.C. A. Fraentzel Celli di Roma
Susanna Mattiangeli e Marcovaldo di Italo Calvino

11.12.2013, Liceo Classico P. Giannone di Benevento
Isabella Pedicini e L’isola di Arturo di Elsa Morante

16.12.2013, Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento
Isabella Pedicini e L’isola di Arturo di Elsa Morante

Ringraziamo, come sempre, i docenti e i presidi che continuano a credere nel nostro progetto. La vostra attenzione, i vostri consigli, per noi sono linfa vitale. Per prendere visione dei prossimi appuntamenti è possibile accedere al calendario; per chi ci segue su twitter, segnaliamo l’hashtag #comingsoonPM, che usiamo per notificare le anticipazioni dei prossimi incontri. Buone letture e a presto.

Piccoli Maestri in fiera – #piulibri13 –

susanna

La cosa bella di #piulibri2013 è che incontri un piccolo maestro ogni tre metri. E se non è un piccolo maestro è un professore, un autore interessato ad abbracciare l’iniziativa o qualcuno a cui regali un segnalibro per caso e scopri che collabora con una rivista online e ha scritto quell’articolo bellissimo che l’anno scorso hai twittato per due giorni di fila. Perché se è vero che la fiera è il luogo dove le case editrici si presentano ai lettori, di certo è anche un punto di incontro per gli amanti della lettura. Una cornice ideale per i piccoli maestri insomma.

emilianofede

L’invito a partecipare alla fiera della piccola media editoria è arrivato alla fine di luglio; a un primo aperitivo han fatto seguito fiumi di mail con richieste di informazioni, piccoli contrattempi, proposte e ringraziamenti. Imprevisti a parte, siamo riusciti a mettere in piedi quattro incontri nel programma OFF e una presentazione all’interno della fiera. Una presentazione strana, buffa, multiforme, durante cui Elena Stancanelli ed Emiliano Sbaraglia hanno parlato di volontariato, di entusiasmo, delle difficoltà, di cosa significa portare avanti questa esperienza man mano che il tempo passa. E per tutto questo, per gli incontri con le scuole, per la presentazione, per la gentilezza e la disponibilità mostrate, vorremmo ringraziare il coordinamento di Più Libri Più Liberi, nella speranza che questa collaborazione si rinnovi negli anni. Continua a leggere

Piccoli Maestri a Più Libri Più Liberi 2013

Il primo passo è aprire un libro. Comincia così il comunicato stampa che annuncia la dodicesima edizione di Più Libri Più Liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria in programma da giovedì 5 a domenica 8 dicembre 2013 al Palazzo dei Congressi di Roma, preceduta dal programma off di Più libri più luoghi (27 novembre/4 dicembre) che si amplia coinvolgendo 3 municipi, 38 editori, 50 librerie, l’Istituzione Biblioteche di Roma e decine di spazi cittadini.

logoplpl_red

Sarà anche per questa comunione di intenti che abbiamo accettato con piacere l’invito a prendere parte alla manifestazione. Alla nostra maniera, portando nelle scuole le storie che amiamo e provando, come sempre, a fare innamorare i ragazzi di questi libri di cui abbiamo riempito le nostre vite. Saremo presenti in sei licei di Roma nella settimana dal 27 novembre al 4 dicembre, per darci poi appuntamento il 6 dicembre in fiera. Alla nostra presidente Elena Stancanelli, accompagnata da Emiliano Sbaraglia, l’onore e il piacere di raccontare l’avventura dei Piccoli Maestri diffusa ormai su tutta la penisola.

Venerdì 6 dicembre ore 16.00 Sala Turchese
Vengo a raccontarti una storia
I Piccoli Maestri nelle scuole d’Italia
intervengono Emiliano Sbaraglia e Elena Stancanelli
(qui è possibile prendere visione del programma completo della fiera)

I libri che proponiamo in questo mini ciclo di appuntamenti appartengono al catalogo degli editori presenti in fiera. Ringraziamo di cuore minimum fax e Del Vecchio Editore per averci fatto dono di alcune copie dei libri scelti per questi incontri; sarà un piacere regalarli agli studenti che incontreremo lungo la strada.

A seguire il calendario degli appuntamenti dei Piccoli Maestri nelle scuole, all’interno del programma più ampio di Più libri più luoghi (27 novembre/4 dicembre).

Federico Platania e Roberto Carvelli – giovedì 28 novembre –
Istituto Statale Gelasio Caetani in Viale Mazzini, 36
Cattedrale, Raymond Carver (minimum fax)

Chiara Mezzalama – giovedì 28 novembre –
Liceo scientifico Archimede Pacinotti in Via Montaione, 15
Una metamorfosi iraniana, Mana Neyestani (Coconino Press)

Monica Bartolini – venerdì 29 novembre –
I.T.S.G.C. Federico Caffè in V.le di Villa Pamphili, 86
L’impronta della volpe, Moussà Konaté (Del Vecchio Editore)

Elena Stancanelli – martedì 3 dicembre –
Liceo classico G.B. Morgagni in Via Fonteiana, 125
La piazza del diamante, Mercè Rodoreda (La nuova frontiera)

Nadia Terranova – mercoledì 4 dicembre –
Liceo Scientifico Cavour in Via delle carine, 1
Tutti i giovani tristi, Francis Scott Fitzgerald (Mattioli)

Igiaba Scego – mercoledì 4 dicembre –
I.T.I.S. Galilei in Via Conte Verde, 51
La pelle che ci separa, Kym Ragusa (Nutrimenti)

Appuntamenti primaverili

644117_562866213731826_2135375362_nMancano pochi giorni alla fine di marzo, eppure abbiamo ancora tante cose da fare prima di scartare le uova di Pasqua.
Si inizia lunedì 25 al Bibliopoint dell’I. C. Perlasca di Roma con il “bis” di Monica Bartolini dedicato ai Racconti di Edgar Allan PoeMartedì 26 doppio appuntamento, sempre nella capitale: Rossano Astremo al Liceo Scientifico S. Cannizzaro parlerà dei Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini, mentre Federico Platania racconterà agli alunni della Scuola Elementare Guglielmo Oberdan le vicende del cattivissimo (fino a prova contraria) Ebenezer Scrooge, protagonista del Canto di Natale di Charles Dickens. Mercoledì 27, torniamo al Liceo scientifico S. Cannizzaro con Vincenzo Gallico e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia.

Per chi ci segue su twitter, ricordiamo l’hashtag #comingsoonPM, che usiamo per notificare sul nostro account @piccolimaestri le anticipazioni dei prossimi incontri.

Quattro ore di puro terrore al Bibliopoint dell’I.C. Perlasca!

edgar-allan-poe-3Mercoledì 20 marzo Monica Bartolini è stata ospite del Bibliopoint dell’istituto G. Perlasca di Roma, conquistando i ragazzi con il fascino dei Racconti di E. A. Poe. Lasciamo a lei il piacere di raccontarci come è andata, segnalando che Monica tornerà al Bibliopoint, a grande richiesta, lunedì 25 marzo sempre in compagnia di Sir Edgar Allan Poe e i suoi Racconti.

Stamane, appena arrivata, avevo promesso ai  ragazzi della 2a D e della 3a C che i Racconti di Edgar Allan Poe li avrebbero spaventati a morte. Un sano scetticismo, misto ad adolescenziale disincanto, si era dipinto sui loro volti: Spaventati da un libro… tzé… E invece… Eccoli lì i miei prodi, gomiti sul tavolo e mani a sorreggere il mento, ad ascoltare in religioso silenzio tutta la lettura, intervallando smorfie di schifo a gridolini di paura!
Abbiamo poi affrontato argomenti interessanti come l’impulso omicida dettato dalla vendetta (La botte di Amontillado) o dalla follia (Il cuore rivelatore) e riflettuto a lungo sull’affermazione di Steven King, riguardante il fatto che l’aspetto terrificante de Il cuore rivelatore risieda nella qualità non umana dell’omicida, quasi appartenesse ad un’altra specie. La soddisfazione più grande? Che alla fine dell’incontro i ragazzi si siano precipitati a prendere in prestito i libri di Poe disponibili presso il Bibliopoint!

Piccoli Maestri e Bibliopoint

Continua la collaborazione tra l’Associazione Piccoli Maestri e i Bibliopoint sparsi tra i vari municipi della capitale. I Bibliopoint nascono dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma ed alcuni Istituti Scolastici che hanno manifestato la loro disponibilità ad aprire la biblioteca della scuola a tutti i cittadini, facendola così diventare biblioteca per tutti. Sono 14 nuove biblioteche per la città, che si aggiungono alle 37 biblioteche del sistema delle biblioteche comunali. I bibliopoint sono spazi dove si può leggere, studiare, prendere in prestito i libri della biblioteca scolastica ed avere accesso ai servizi offerti dalle biblioteche comunali

bibliopSiamo partiti nella seconda metà di febbraio con Chiara Mezzalama e Tommaso Giartosio, inviati speciali al Bibliopoint Vallauri, alle prese con L’eleganza del riccio di Muriel Barbery e Il barone rampante di Italo Calvino. Ora tocca a Giuseppe Martella che tornerà al Bibliopoint Vallauri il 2 marzo a leggere le Favole di Esopo. Solo una breve pausa, e poi il 7 marzo Roberto Parpaglioni sarà ospite del Bibliopoint Perlasca con Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway.

Segue l’elenco degli appuntamenti successivi, a cui ne aggiungeremo presto altri, man mano che verranno stabilite le date. Qui invece il calendario completo delle attività dei Piccoli Maestri. Per chi ci segue su twitter, segnaliamo l’hashtag #comingsoonPM, che usiamo per notificare sul nostro account @piccolimaestri le anticipazioni dei prossimi incontri. Qui è possibile trovare altre informazioni sui biblipoint.

19.03.2013 Bibliopoint Iqbal Masih, Roma
Girolamo Grammatico e Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry

20.3.2013 Bibliopoint Istituto G. Perlasca, Roma
Monica Bartolini e i Racconti di Edgar Allan Poe

21.3.2013 Bibliopoint Liceo Amaldi, Roma
Roberto Parpaglioni e La luna e i falò di Cesare Pavese

22.03.2013 Bibliopoint Liceo Russell, Roma
Federico Platania e Il castello di Franz Kafka

3.04.2013 Bibliopoint Vallauri, Roma
Federica Tuzi e Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain