Raccontare Marcovaldo alla scuola media Celli

Report ritardatario dell’incontro su Marcovaldo del 10 dicembre 2013 con la IA, IB, IC, ID, IE della scuola media Anna Fraentzel Celli di Roma. A cura di Susanna Mattiangeli, in missione per i Piccoli Maestri.

marcocelliAl contrario della porta con i lucchetti che lo custodisce, lo spazio teatro della scuola media Celli è molto carino, adatto a un debutto da Piccola Maestra. Anche troppo, forse: un palco, nientemeno, per me, con l’occhio di bue puntato sulla mia sedia e un tavolo accanto con libri sparsi, come Corrado Augias negli anni novanta. E quindi comincio a parlare di questo libro che ho letto la prima volta tanto tempo fa, e che anche allora era già stato scritto da parecchio tempo.

«Si, perché questo libro, non so se lo sapete, »  dico, «è di cinquant’anni fa. Del 1963, quindi giusti giusti». Vedo le 80 facce dei ragazzini delle quattro prime medie riunite quel giorno spegnersi ad una ad una. Uno, in prima fila, addirittura guarda intorno come per controllare quanto è lontana l’uscita.  «Ma noi pensavamo uno scrittore di oggi!» «A noi piacciono le cose moderne!» Dico che siccome involontariamente Calvino è morto non può essere uno scrittore di oggi, ma che se avesse potuto sarebbe venuto. Il ragionamento spiazzante convince. E comunque intanto di vivente ci sono io, e quindi inizio a raccontare la storia, l’ordine degli episodi e a descrivere Marcovaldo, la sua curiosità per i dettagli, la sua ricerca della natura nella città. Continua a leggere

Pubblicità

I prossimi appuntamenti di gennaio

lettugenGennaio è un mese ricco di appuntamenti per i Piccoli Maestri. Non passa giorno senza che si aggiunga una data nel calendario e per questo non possiamo che ringraziare le scuole e i docenti per la fiducia e l’entusiasmo nel nostro lavoro. Ricordiamo che gli incontri sono gratuiti e che per prendere contatti con l’associazione è possibile scrivere una mail all’indirizzo piccolimaestri.info@gmail.com
Vi ricordiamo inoltre che venerdì 17 gennaio, intorno alle 19, andrà in onda su UndeRadio, webradio legata al progetto Save the children, la seconda parte della chiacchierata tra Christian Raimo e gli studenti del liceo Anco Marzio di Ostia, dedicata al reportage del viaggio in crociera di David Foster Wallace, Una cosa divertente che non farò mai più.

17.1.2014, Scuola media di Lanuvio
Giuseppe Martella, Vins Gallico  e L’odissea di Omero

18.1.2014 Liceo Classico P. Giannone di Benevento
Melania Petriello
 e Lessico famigliare di Natalia Ginzburg

20.1.2014, IC Via Cassia Plesso Amaldi
Girolamo Grammatico e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry

22.1.2014, Biblioteca Centrale Ragazzi Roma
Matteo Martone e Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron

23.1.2014, IC Via Cassia Plesso Amaldi
Susanna Mattiangeli
 e Marcovaldo di Italo Calvino