Calendario maggio Piccoli Maestri

E ci troviamo così all’ultimo giro di boa prima delle tanto attese vacanze, del meritato riposo e di qualche buona lettura, si spera, sotto l’ombrellone. Approfittiamo di maggio per provare a coprire le richieste inevase durante la stagione. Ai professori che non riusciremo ad accontentare porgiamo da subito le nostre scuse, impegnandoci a riallacciare i contatti non appena le attività didattiche avranno nuovamente inizio.

magpavRingraziamo come sempre la Regione Lazio, per l’attenzione che ha rivolto in questi mesi al nostro lavoro e per averci invitato a prendere parte al programma di attività presso il loro Stand all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino. Ne approfittiamo per segnalare che quest’anno il Lazio è la Regione ospite del Salone. E Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, sarà la madrina dell’evento. Il Salotto Laziosalonelibro14, nello stand allestito nel Padiglione 3, P102-R101, sarà il fulcro delle attività: i Piccoli Maestri parteciperanno al ricco calendario dando vita ad appuntamenti a colazione con i giovani lettori che conosceranno i grandi romanzi per l’infanzia.

Per prendere visione del programma completo è possibile visitare la pagina dedicata agli eventi del Salone all’interno del sito della Regione Lazio. Segue l’elenco degli incontri organizzati in collaborazione con i Piccoli Maestri.

Giovedì 14 ore 10.30 A colazione con…. Skelling
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Fabio Geda
Venerdì 15 ore 11:00 A colazione con… Il Piccolo Principe
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Carlo Grande
Lunedì 18 ore 10:30 A colazione con… Zanna Bianca
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Serena Gaudino

Procede contemporaneamente l’attività ordinaria con nuovi appuntamenti nelle scuole che continuano a invitarci e mostrare fiducia nell’operato dell’associazione. Continua a leggere

Pubblicità

Città invisibili a Benevento

calvinobenDi nuovo a Benevento, con Italo Calvino e Le città invisibili. A Melania Petriello il piacere di incontrare gli studenti del Liceo Scientifico Rummo sabato 1 marzo 2014. Ne approfittiamo per ringraziare di cuore Anna Lisa De Mercurio, Isabella Pedicini e Melania Petriello per l’entusiasmo e la passione con cui stanno dando vita all’avventura dei Piccoli Maestri nella provincia sannita.

Ginzburg e Calvino a Benevento

l_ginzlessic96Siamo felici di comunicare che le attività dei Piccoli Maestri ripartono anche a Benevento. Due appuntamenti a distanza di pochi giorni, entrambi a cura della scrittrice Melania Petriello, alle prese sabato 9 novembre con Le città invisibili di Italo Calvino presso il Liceo Classico P. Giannone e lunedì 11 novembre con Lessico famigliare di Natalia Ginzburg presso il Liceo Scientifico G. Rummo. Ringraziamo la squadra di Benevento per l’entusiasmo e l’impegno con cui porta avanti l’avventura dei Piccoli Maestri nel capoluogo sannita.

Città (In)visibili

pedrocanocittainvisibiliNel mese di maggio, Melania Petriello ha incontrato gli studenti dell’istituto alberghiero Le streghe di Benevento. Insieme hanno parlato di Calvino e, come sempre, si sono lasciati andare al piacere della lettura. Ringraziamo Melania per averci regalato il racconto di questa giornata.

Più che al cuore, l’essenziale è visibile a chi crede nelle favole. Quelle così reali da essere il filtro giusto per interpretare linee interrotte e memorie costruibili. Capita così con Italo Calvino. Le città Invisibili sospendono il tempo delle accelerazioni e inchiodano i ragazzi al conto amaro della forza immaginifica. Ho chiesto loro di procedere in punta di piedi nel “poema d’amore”in cui è d’obbligo perdersi. Per poi ritrovarsi nel terreno del possibile, almeno del verosimile. Nelle scuole, Calvino entra solo di sguincio. Merita tempo, perché tempo chiede il suo procedere oltre il Novecento, strizzare l’occhio al mondo fiabesco del sempre, tendere la mano alla prospettiva.

I “miei” ragazzi, “miei” grazie al potere gravitazionale de Le città Invisibili, ci hanno regalato il miracolo dello stupore. Hanno avuto voglia di lasciarsi condurre, di scoprire quanto labile sia il confine tra esistente e immaginabile, di come incredibile possa rivelarsi la metafora del potere e il dramma della bellezza perfetta. Hanno scelto, perché l’attenzione si sceglie, di mettersi in proiezione, di scoprire la penna di un Calvino sconosciuto, di concedere alle mie parole il privilegio della cura. E hanno raggiunto vette inaspettate. Continua a leggere

Piccoli Maestri tornano a Benevento

streghepagliaPiccoli Maestri di nuovo al lavoro nella provincia di Benevento. Dopo il primo “tour” nel mese di marzo, è pronto un nuovo ciclo di appuntamenti nelle scuole del Sannio.
Ringraziamo Isabella Pedicini, Melania Petriello ed Elisabetta Landi, le scrittrici che incontreranno gli studenti, e Annalisa De Mercurio per il prezioso lavoro di coordinamento. E ringraziamo soprattutto i rappresentanti delle scuole che hanno deciso di rinnovare l’invito. Non ci rimane a questo punto che comunicare le date e augurarvi, come sempre, buone letture.

Melania Petriello e Le città invisibili di Italo Calvino
20 aprile, Liceo Scientifico Statale di Foglianise

Isabella Pedicini e I fiori blu di Raymond Queneau
27 aprile, Liceo Scientifico Statale di Foglianise

Melania Petriello e Le città invisibili di Italo Calvino
4 maggio, Ipsar Le streghe di Benevento

Isabella Pedicini e I fiori blu di Raymond Queneau
6 maggio, Liceo Artistico Statale di Benevento

Piccoli Maestri a Benevento

Coltiviamo sin dall’inizio un obiettivo molto ambizioso ma altrettanto affascinante: creare un contagio, impegnarci perché nascano ovunque colonie di Piccoli Maestri, costruendo una rete di contatti che da Roma possa coprire l’intera penisola, coinvolgere scuole e scrittori nelle varie città d’Italia. Siamo stati a Crotone, a Pesaro, a L’Aquila, a Torino; arriveremo presto anche a Milano.

benarcoCi prepariamo ora ad approdare a Benevento, grazie all’entusiasmo e allo spirito di iniziativa di Anna Lisa De Mercurio, che ha preso contatti con le scuole del Sannio e con un animato gruppo di scrittrici locali. Comunichiamo quindi con piacere le prime due date, a cui speriamo ne seguiranno presto altre. Il 9 marzo Melania Petriello racconterà Le città invisibili di Italo Calvino agli studenti del Liceo Artistico di Benevento; giovedì 14 marzo Elisabetta Landi con Nessuno al mondo di Hisham Matar incontrerà gli alunni del Liceo Scientifico di FoglianiseRingraziamo quindi la referente Anna Lisa De Mercurio e le scrittrici Elisabetta Landi, Isabella Pedicini e Melania Petrello per questo splendido regalo.