Tempo d’estate

E per la seconda volta siamo giunti al momento dei saluti. Quello appena trascorso è stato un anno grandioso. L’anno in cui abbiamo creato l’associazione Piccoli Maestri (affiliata Endas), l’anno in cui abbiamo organizzato più di cinquanta incontri sparsi per l’Italia, l’anno in cui abbiamo invaso Torino, Milano e Benevento. Ma, non ci stancheremo mai di dirlo, tutto quello siamo riusciti a fare e tutto ciò che abbiamo in cantiere, non sarebbe possibile senza il vostro aiuto e il vostro entusiasmo nei confronti di questa iniziativa. Per questo sentiamo il bisogno di ringraziare tutte le persone, le associazioni, le realtà individuali e collettive che ci hanno aiutato e seguito durante questo secondo anno di attività.

infradito_spiaggia

Un ringraziamento speciale a tutti coloro i quali il #27giugno2013 sono passati al Circolo degli Artisti per sostenerci, per mostrarci il loro appoggio. Ci avete riempito di gioia e, soprattutto, con un piccolo contributo ci avete aiutato a rinnovare l’impegno gratuito con le scuole per l’anno che viene. Grazie agli amici del Forum del Libro e del Tropico del Libro per l’attenzione che rivolgono al nostro lavoro; grazie agli amici del Centro Culturale Artipelago, della Tribù dei Lettori e della rete dei Bibliopoint sparsi per la capitale per averci proposto preziose collaborazioni. Un ringraziamento alle redazioni dei blog Minima&Moralia e Tempoxme per l’amicizia più volte mostrata e un augurio speciale a La casa del bambino per il lavoro svolto quotidianamente con i ragazzi di Castelvolturno e al Bibliolibrò che speriamo continui a macinare chilometri tra le strade del XIII municipio di Roma, nonostante le mille difficoltà. Grazie a tutti coloro che hanno dato visibilità al progetto Piccoli Maestri e che lo faranno in futuro, ciascuno secondo i propri mezzi e le proprie possibilità; grazie ai docenti e ai presidi che hanno creduto nella nostra proposta e ci hanno accolto nelle scuole. E grazie soprattutto a tutti quelli che abbiamo dimenticato.

Ci vediamo a ottobre.
Con affetto, Piccoli Maestri.

Pubblicità

Spunti per una politica culturale

Pubblichiamo il testo dell’intervento tenuto da Emilia Zazza il 13 febbraio 2013 presso il Teatro della Cometa, durante l’incontro La cultura oltre gli ostacoli, promosso da Nicola Zingaretti e Jean-Léonard Touadi al fine di proporre suggestioni e spunti per una politica culturale nella regione Lazio. Emilia Zazza, che ringraziamo per la condivisione, è intervenuta come rappresentante dei Piccoli Maestri e della Tribù dei Lettori.

emilyzzSono Emilia Zazza, faccio parte dei Piccoli Maestri e rappresento in questa sede anche la Tribù dei Lettori. Abbiamo voluto accomunare queste due iniziative, nate in momenti diversi, da persone diverse, perché sono unite da uno spirito e da un intento comune. Intorno a questi progetti collaboriamo da un anno e per parlare di questo mi trovo qui oggi. Cosa facciamo? E’ molto semplice: ci occupiamo di diffusione e promozione della lettura tra i ragazzi.

Noi Piccoli Maestri siamo scrittori, adottiamo un libro, un classico, non un libro scritto da noi, e lo raccontiamo, lo leggiamo nelle scuole, gratuitamente. Nasciamo a Roma, abbiamo una forte presenza sul territorio di Roma e del Lazio, ma siamo diffusi in tutta Italia, ci rivolgiamo prevalentemente a studenti delle medie inferiori e superiori.

La Tribù dei Lettori fa una cosa più complessa: istituisce un concorso “Le Scelte di classe”. Un comitato sceglie un tot di testi, la Tribù regala questi testi alle scuole che partecipano e affianca al lavoro di lettura dlogo4el docente un catalogo/manuale, un ‘oggetto libro’ che comprende schede di approfondimento, suggerimenti di lavoro… le classi leggono i libri di competenza, ci lavorano attraverso il catalogo delle Scelte di Classe e votano i libri. In pochi anni Scelte di Classe è diventato, grazie alla trasparenza delle regole e al fatto che gli elettori sono i lettori, i ragazzi, un catalogo di grande autorevolezza e qualità. Continua a leggere

E/LEGGIAMO – Un voto per promuovere la lettura

Riceviamo e pubblichiamo con piacere il seguente comunicato stampa dell’Associazione Forum del libro.

Sabato 9 febbraio, l’Associazione Forum del libro renderà noti i nomi dei primi firmatari della lettera aperta indirizzata a tutti i candidati e alle candidate al nuovo Parlamento ma anche ai lettori, agli insegnanti, ai librai, ai bibliotecari e alle associazioni, persone singoli o gruppi che vorranno sottoscriverla. Una lettera e un documento in cinque punti: cinque cose da fare nell’ambito del libro e della lettura. Il documento può essere letto e firmato online sul sito dell’associazione: www.forumdellibro.org

FandangoPerché il 24-25 febbraio votiamo per eleggere in Parlamento deputati e senatori consapevoli dell’importanza del libro e della lettura per lo sviluppo culturale ma anche civile, sociale ed economico del nostro paese.
Inoltre, sempre il 9, l’Associazione Forum proporrà a tutti gli operatori del libro di costituire un’inedita alleanza: un coordinamento tra soggetti e esperienze diversi, per raccogliere le migliori idee e proposte di promozione della lettura e per chiedere conto del modo in cui il parlamento e il governo si occuperanno di promuovere il libro e la lettura. Da questo momento in poi per la politica sarà più difficile ignorare questi temi. Continua a leggere