Calendario maggio Piccoli Maestri

E ci troviamo così all’ultimo giro di boa prima delle tanto attese vacanze, del meritato riposo e di qualche buona lettura, si spera, sotto l’ombrellone. Approfittiamo di maggio per provare a coprire le richieste inevase durante la stagione. Ai professori che non riusciremo ad accontentare porgiamo da subito le nostre scuse, impegnandoci a riallacciare i contatti non appena le attività didattiche avranno nuovamente inizio.

magpavRingraziamo come sempre la Regione Lazio, per l’attenzione che ha rivolto in questi mesi al nostro lavoro e per averci invitato a prendere parte al programma di attività presso il loro Stand all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino. Ne approfittiamo per segnalare che quest’anno il Lazio è la Regione ospite del Salone. E Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, sarà la madrina dell’evento. Il Salotto Laziosalonelibro14, nello stand allestito nel Padiglione 3, P102-R101, sarà il fulcro delle attività: i Piccoli Maestri parteciperanno al ricco calendario dando vita ad appuntamenti a colazione con i giovani lettori che conosceranno i grandi romanzi per l’infanzia.

Per prendere visione del programma completo è possibile visitare la pagina dedicata agli eventi del Salone all’interno del sito della Regione Lazio. Segue l’elenco degli incontri organizzati in collaborazione con i Piccoli Maestri.

Giovedì 14 ore 10.30 A colazione con…. Skelling
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Fabio Geda
Venerdì 15 ore 11:00 A colazione con… Il Piccolo Principe
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Carlo Grande
Lunedì 18 ore 10:30 A colazione con… Zanna Bianca
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Serena Gaudino

Procede contemporaneamente l’attività ordinaria con nuovi appuntamenti nelle scuole che continuano a invitarci e mostrare fiducia nell’operato dell’associazione. Continua a leggere

Pubblicità

Calendario aprile Piccoli Maestri

Manca poco alla fine dell’anno scolastico. Tra interrogazioni e gite fuori porta, i Piccoli Maestri accolgono con piacere gli inviti last minute. Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri che hanno avuto e che avranno luogo nel mese di aprile. Nell’augurarvi buone letture, approfittiamo per ringraziare come sempre la Regione Lazio, il cui supporto ci è di grande aiuto per migliorare la qualità del nostro lavoro. A presto per altri aggiornamenti.

fiori-rosa-in-primavera9.4.2015, Biblioteca Gianni Rodari Roma
Gaja Cenciarelli legge Sessanta racconti di Dino Buzzati
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci

14.4.2015, Biblioteca Onofri di Ostia
Valentina Rizzi legge Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry

15.4.2015, ITIS E. Fermi, Roma
Roberto Carvelli legge Cattedrale di Raymond Carver

15.4.2015, Liceo Classico P. Giannone Benevento
Fabrizio Coppola legge Il giovane Holden di J. D. Salinger

17.4.2015, IC Mascagni Roma
Emilia Zazza legge Stagioni diverse di Stephen King

21.4.2015. Scuola D’Azeglio di Torino
Monica Regis legge La finta nonna di Italo Calvino
Demetrio Paolin legge L’odissea di Omero
Carlo Grande legge Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
Serena Gaudino legge Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
All’interno della manifestazione Torino che legge

23.4.2015, Liceo Vivona, Roma
Paolo Di Paolo legge Gente di Dublino di James Joyce

23.4.2015, IC Raffaello Roma
Susanna Mattiangeli legge Marcovaldo di Italo Calvino

28.4.2015, Scuola media Da Vinci di Ciampino
Nadia Terranova legge La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick

28.4.2015, Liceo Nomentano di Roma
Edoardo Albinati legge Il principe di Niccolò Machiavelli

Calendario marzo Piccoli Maestri

Pubblichiamo con piacere il calendario degli appuntamenti di marzo con i Piccoli Maestri. Procede a gonfie vele nelle biblioteche della capitale Stregati Dalla Lettura, cinque appuntamenti per raccontare agli studenti coinvolti nel progetto cinque libri vincitori del Premio Strega. Segnaliamo inoltre una data a Crotone, organizzata con il prezioso supporto della Banca popolare dell’Emilia Romagna – Direzione Territoriale Mezzogiorno, e  un mini ciclo di incontri con i Piccoli Maestri all’interno della manifestazione CaLibro Festival, organizzata dall’associazione culturale Il Fondino in quel di Città di Castello. Per maggiori informazioni sul programma completo, è possibile consultare il sito del festival tifernate. Nell’augurarvi buone letture, approfittiamo per ringraziare come sempre la Regione Lazio, il cui supporto ci è di grande aiuto per migliorare la qualità del nostro lavoro. A presto per altri aggiornamenti.

book29.3.2015 IC Rita Levi Montalcini, Roma
Carola Susani e Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi

9.3.2015 Bibliopoint Amaldi, Roma
Emiliano Sbaraglia e Il giocatore di Fëdor Dostoevskij

11.3.2015, Biblioteca Guglielmo Marconi Roma
Igiaba Scego e Tempo di uccidere di Ennio Flaiano
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci

12.3.2015 Bibliopoint Liceo Russell, Roma
Roberto Carvelli e Una questione privata di Beppe Fenoglio

16.3.2015, I.I.S Ciliberto, Crotone
Nicola Lagioia e Viaggio al termine della notte di Luis-Ferdinand Célin
Incontro organizzato con il prezioso patrocinio della Banca popolare dell’Emilia Romagna – Direzione Territoriale Mezzogiorno

16.3.2015, Istituto Maffeo Pantaleoni di Frascati
Emiliano Sbaraglia e Scontro di civiltà di Amara Lakhous

17.3.2015, Liceo scientifico Rummo di Benevento
Fabrizio Coppola tra letteratura e cantautorato americano

24.3.2015, Liceo Aristofane Roma
Maria Grazia Calandrone e Il giovane Holden di J. D. Salinger

25.3.2015, Biblioteca Rispoli Roma
Carola Susani e Ferito a morte di Raffaele La Capria
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci

26.3.2015 Liceo Scientifico Cannizzaro, Roma
Elena Stancanelli e Io non ho paura di Niccolò Ammaniti

27.3.2015, IC Visconti Plesso Ruspoli Roma
Alessandro Bignami e Il visconte dimezzato di Italo Calvino

27-28.3.2015, Città di Castello
Elio Mariucci e L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson
Marcello Volpi e Favole al telefono di Gianni Rodari
Giovanni Pannacci e Chiedi alla polvere di John Fante
#CaLibroFestival, promosso dall’associazione culturale Il Fondino

Calendario febbraio Piccoli Maestri

Pubblichiamo con piacere il calendario degli appuntamenti di febbraio con i Piccoli Maestri. Alcuni degli incontri hanno già avuto luogo nei primi giorni del mese, altri sono in fase di definizione e saranno integrati a breve. Continua l’avventura beneventana, grazie all’impegno e all’entusiasmo del gruppo sannita. Anche a Roma diverse novità: oltre al progetto Stregati Dalla Lettura, prende forma anche quest’anno un miniciclo di letture ospitate dalla rete Bibliopoint diffusa un po’ ovunque nella capitale. Nell’augurarvi buone letture, approfittiamo per ringraziare come sempre la Regione Lazio, il cui supporto ci è di grande aiuto per migliorare la qualità del nostro lavoro. A presto per altri aggiornamenti.

carnev_febbraio
7.2.2015 I. I. S. Galilei-Vetrone, Benevento

Melania Petriello legge Le città invisibili di Italo Calvino

9.2.2015 Liceo Nomentano, Roma
Graziano Graziani legge Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

11.2.2015 Biblioteca Valle Aurelia, Roma
Tommaso Giartosio legge La chiave a stella di Primo Levi
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci

13.2.2015 IC A. Fraentzel Celli, Roma
Igiaba Scego legge Romeo e Giulietta di William Shakespeare

13.2.2015 Scuola Ugo Foscolo di Montesarchio, Benevento
Fabrizio Coppola legge Novecento di Alessandro Baricco

16.2.2015 Bilbiopoint Vallauri, Roma
Paolo Di Paolo legge Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

19.2.2015 Bibliopoint Amaldi Roma
Vins Gallico legge Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia

21.2.2015 Istituto Cobianchi di Verbania
21.2.2015 Liceo Cavalieri di Verbania
Emmanuela Carbè legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
Aspettando il festival Letteraltura

24.2.2015 IC Virgilio, Roma
Vanessa Roghi legge Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando

25.2.2015, Biblioteca Europea Roma
Sandra Petrignani legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci

27.2.2015, IC Visconti, Roma
Alessandro Bignami legge Il visconte dimezzato di Italo Calvino

27.2.2015, ‘I.I.S. “G. Galilei – A. Vetrone” di Benevento
Rita Pacilio legge Solo andata di Erri De Luca