Il barone sotto la torre

L’edificio che ospita la scuola media e il liceo Leonardo da Vinci di Parigi è un palazzo in stile Art Nouveau, più adatto per un istituto di cultura che per una scuola, ma è sicuramente molto affascinante. Il ragazzi non hanno un cortile per uscire, in compenso il Preside mi accompagna in una classe il cui retro si affaccia su di lei: la Tour Eiffel in tutta la sua grandezza.

baronetorreÈ lassù che immaginiamo Cosimo Piovasco di Rondò, Il Barone Rampante, il libro che ho scelto di leggere alle classi di prima, seconda e terza media. Cosa penserebbe di queste giornate che hanno sconvolto Parigi? All’ingresso della scuola, così come in tutte le altre scuole della città, c’è il triangolo rosso del piano Vigipirate alerte attentat, regime di allerta al massimo livello che vieta ogni gita, ogni uscita, facendo sentire gli alunni ancora più reclusi del solito.

Cambiare prospettiva, guardare le cose dall’alto: non è un po’ quello che succede in questa età di mezzo? Continua a leggere

Pubblicità

Calendario gennaio Piccoli Maestri

Piccoli Maestri al lavoro anche nel 2015. Pubblichiamo con piacere il calendario, in costante aggiornamento, dei prossimi appuntamenti nelle scuole. Alcuni degli incontri citati hanno già avuto luogo nei primi giorni del mese. Nell’augurarvi buone letture, approfittiamo per ringraziare come sempre la Regione Lazio, il cui supporto ci è di grande aiuto per migliorare la qualità del nostro lavoro. A presto per altre novità.

gennaio_snowflake9.1.2015 IC Virgilio Roma
Federico Platania legge Canto di Natale di Charles Dickens

14.1.2015 Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento
Enrico Macioci legge Moby Dick di Herman Melville

19.1.2015 ITIS E. Fermi, Roma
Roberto Carvelli legge I racconti della Kolyma di Varlam Tichonovič Šalamov

20.1.2015 IC A. Fraentzel Celli, Roma
Vanessa Roghi legge Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando

22.1.2015 IC Rita Levi Montalcini, Roma
Carola Susani legge Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain

23.1.2015 Scuola Media Leonardo Da Vinci, Parigi
Chiara Mezzalama legge Il barone rampante di Italo Calvino

24.1.2015 Liceo Scientifico di Foglianise
Melania Petriello legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg

26.1.2015 Scuola Media Cairoli, Milano
Marta Barone, un percorso dedicato alla fiaba (Vassilissa la bella di Afanas’ev, Jorinda e Joringhello dei Grimm e Il Re nel paniere di Calvino)

27.1.2015 Liceo Frisi, Monza
Paolo Cognetti, un incontro dedicato alla montagna e a Rigoni Stern

30.1.2015 Biblioteca Sandro Onofri, Acilia
Valentina Rizzi legge Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi

#rinviato IC A. Fraentzel Celli, Roma
Igiaba Scego legge Romeo e Giulietta di William Shakespeare

Febbraio con i Piccoli Maestri

girlreadsPiù di quaranta incontri organizzati soltanto a partire da ottobre. Da Kafka a Salinger, da Hesse a Beckett, anche febbraio si rivela un mese ricco di appuntamenti per i Piccoli Maestri. Ringraziamo di cuore i docenti e i responsabili delle biblioteche per la fiducia e l’attenzione che mostrano nei confronti del nostro lavoro. Noi ce la metteremo tutta per cercare di soddisfare il maggior numero di richieste e inviti da parte delle scuole. Nel frattempo non possiamo che augurarvi buone letture.

11.2.2014, Bibliopoint Liceo Amaldi di Roma
Maria Grazia Calandrone e Il giovane Holden di J. D. Salinger

13.2.2014, Scuola Montessori Viale Adriatico di Roma
Chiara Mezzalama e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry

14.2.2014, Liceo Artistico Argan di Roma
Roberto Carvelli e Siddharta di Herman Hesse

17.2.2014, ITIS B. Pascal di Roma
Federico Platania e Il castello di Franz Kafka

18.2.2014, Bibliopoint Liceo Russell di Roma
Federico Platania e Aspettando Godot di Samuel Becket

Piantare ghiande alla scuola media Mazzini

Il 21 novembre Chiara Mezzalama è stata ospite della scuola media Mazzini di Roma. Insieme agli alunni di una prima e al professor Castelli, che ringraziamo per l’invito e per la fiducia riposta nel nostro lavoro, ha parlato del libro di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi. Qui Chiara ci racconta come è andata. Buona lettura.

gionoalberiQualche giorno fa, pensando all’incontro che avrei avuto con gli alunni della prima media della scuola Mazzini di Roma, ho raccolto delle ghiande in campagna. È con le ghiande che L’uomo che piantava gli alberi di Giono ha trasformato una landa desolata e inospitale in una foresta rigogliosa nel sud della Francia. Elzéart Bouffier ha passato ogni giorno della sua lunga vita a piantare querce. In tre anni aveva già piantato centomila ghiande, di cui soltanto diecimila avevano attecchito. Così racconta Giono e ora ho capito perché. Mi sono accorta, dopo qualche giorno, che le bellissime ghiande che avevo scelto e raccolto erano piene di vermi. Dei piccoli vermi bianchi che scavano un buco all’interno della ghianda e se le mangiano.

Non ho potuto portare le ghiande a scuola come avrei voluto fare, ma l’incontro è andato benissimo, anche senza le ghiande. Continua a leggere

Piccoli Maestri a Più Libri Più Liberi 2013

Il primo passo è aprire un libro. Comincia così il comunicato stampa che annuncia la dodicesima edizione di Più Libri Più Liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria in programma da giovedì 5 a domenica 8 dicembre 2013 al Palazzo dei Congressi di Roma, preceduta dal programma off di Più libri più luoghi (27 novembre/4 dicembre) che si amplia coinvolgendo 3 municipi, 38 editori, 50 librerie, l’Istituzione Biblioteche di Roma e decine di spazi cittadini.

logoplpl_red

Sarà anche per questa comunione di intenti che abbiamo accettato con piacere l’invito a prendere parte alla manifestazione. Alla nostra maniera, portando nelle scuole le storie che amiamo e provando, come sempre, a fare innamorare i ragazzi di questi libri di cui abbiamo riempito le nostre vite. Saremo presenti in sei licei di Roma nella settimana dal 27 novembre al 4 dicembre, per darci poi appuntamento il 6 dicembre in fiera. Alla nostra presidente Elena Stancanelli, accompagnata da Emiliano Sbaraglia, l’onore e il piacere di raccontare l’avventura dei Piccoli Maestri diffusa ormai su tutta la penisola.

Venerdì 6 dicembre ore 16.00 Sala Turchese
Vengo a raccontarti una storia
I Piccoli Maestri nelle scuole d’Italia
intervengono Emiliano Sbaraglia e Elena Stancanelli
(qui è possibile prendere visione del programma completo della fiera)

I libri che proponiamo in questo mini ciclo di appuntamenti appartengono al catalogo degli editori presenti in fiera. Ringraziamo di cuore minimum fax e Del Vecchio Editore per averci fatto dono di alcune copie dei libri scelti per questi incontri; sarà un piacere regalarli agli studenti che incontreremo lungo la strada.

A seguire il calendario degli appuntamenti dei Piccoli Maestri nelle scuole, all’interno del programma più ampio di Più libri più luoghi (27 novembre/4 dicembre).

Federico Platania e Roberto Carvelli – giovedì 28 novembre –
Istituto Statale Gelasio Caetani in Viale Mazzini, 36
Cattedrale, Raymond Carver (minimum fax)

Chiara Mezzalama – giovedì 28 novembre –
Liceo scientifico Archimede Pacinotti in Via Montaione, 15
Una metamorfosi iraniana, Mana Neyestani (Coconino Press)

Monica Bartolini – venerdì 29 novembre –
I.T.S.G.C. Federico Caffè in V.le di Villa Pamphili, 86
L’impronta della volpe, Moussà Konaté (Del Vecchio Editore)

Elena Stancanelli – martedì 3 dicembre –
Liceo classico G.B. Morgagni in Via Fonteiana, 125
La piazza del diamante, Mercè Rodoreda (La nuova frontiera)

Nadia Terranova – mercoledì 4 dicembre –
Liceo Scientifico Cavour in Via delle carine, 1
Tutti i giovani tristi, Francis Scott Fitzgerald (Mattioli)

Igiaba Scego – mercoledì 4 dicembre –
I.T.I.S. Galilei in Via Conte Verde, 51
La pelle che ci separa, Kym Ragusa (Nutrimenti)

Nuovi appuntamenti nella capitale

lettur_novQuattro nuovi appuntamenti con i Piccoli Maestri nella capitale. Entrambi i licei li visitiamo per la prima volta, segno che il progetto si sta espandendo giorno dopo giorno tra le scuole di Roma. Vi ricordiamo che gli incontri sono gratuiti e che per prendere contatti con l’associazione è possibile scrivere una mail all’indirizzo piccolimaestri.info@gmail.com

A presto e buone letture.


21.11.2013, Scuola media Mazzini di Roma
Chiara Mezzalama e L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono
23.11.2013, Liceo Artistico Argan di Roma
Giuseppe Martella e i Racconti fantastici di Edgar Allan Poe
26.11.2013, Liceo Nomentano di Roma
Vanessa Roghi e Il buio oltre la siepe di Harper Lee
26.11.2013, Scuola media Mazzini di Roma
Rino Bianchi
Il fotografo di Auschwitz di Luca Crippa e Maurizio Onnis

Piccoli lettori alla Tribù dei lettori

bimbi_libriNel mese di maggio i Piccoli Maestri hanno affiancato l’Associazione Playtown Roma e sono andati nelle scuole a raccontare i libri finalisti delle Scelte di Classe. In attesa di conoscere i vincitori durante la Tribù dei Lettori, ecco i nostri resoconti degli incontri.

Piccoli davvero se hanno quattro o cinque anni e sono seduti in cerchio come gli indiani e mi guardano con degli occhioni così. È tutto verde qui intorno, Riano è poco lontano da Roma ma è già campagna. I libri di Scelte di Classe li metto in mostra, come allestendo una piccola mostra estemporanea, perché sono belli e colorati. Chiedo loro se li hanno, toccati, guardati, annusati oltre che letti. Di cosa odorano i libri? Ci mettono dentro il naso, sanno di fragola, albicocca e ciliegia dicono. Buoni come la frutta di primavera. Colorati.

Un fremito di inquietudine…”uno ha la pagina strappata” come una ferita. Toccare sì, ma con cura. Sfogliando le pagine scaturiscono emozioni, desideri, paure e tante risate.
Poi seri danno un giudizio, senza mostrare dubbi. Sarebbe bello rincontrarli tra qualche anno e sapere se pensano ancora che i libri sono come la frutta di primavera, come le ciliegie che quando cominci a mangiarle, dopo non smetti più.

Chiara Mezzalama

Piccoli Maestri e Bibliopoint

Continua la collaborazione tra l’Associazione Piccoli Maestri e i Bibliopoint sparsi tra i vari municipi della capitale. I Bibliopoint nascono dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma ed alcuni Istituti Scolastici che hanno manifestato la loro disponibilità ad aprire la biblioteca della scuola a tutti i cittadini, facendola così diventare biblioteca per tutti. Sono 14 nuove biblioteche per la città, che si aggiungono alle 37 biblioteche del sistema delle biblioteche comunali. I bibliopoint sono spazi dove si può leggere, studiare, prendere in prestito i libri della biblioteca scolastica ed avere accesso ai servizi offerti dalle biblioteche comunali

bibliopSiamo partiti nella seconda metà di febbraio con Chiara Mezzalama e Tommaso Giartosio, inviati speciali al Bibliopoint Vallauri, alle prese con L’eleganza del riccio di Muriel Barbery e Il barone rampante di Italo Calvino. Ora tocca a Giuseppe Martella che tornerà al Bibliopoint Vallauri il 2 marzo a leggere le Favole di Esopo. Solo una breve pausa, e poi il 7 marzo Roberto Parpaglioni sarà ospite del Bibliopoint Perlasca con Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway.

Segue l’elenco degli appuntamenti successivi, a cui ne aggiungeremo presto altri, man mano che verranno stabilite le date. Qui invece il calendario completo delle attività dei Piccoli Maestri. Per chi ci segue su twitter, segnaliamo l’hashtag #comingsoonPM, che usiamo per notificare sul nostro account @piccolimaestri le anticipazioni dei prossimi incontri. Qui è possibile trovare altre informazioni sui biblipoint.

19.03.2013 Bibliopoint Iqbal Masih, Roma
Girolamo Grammatico e Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry

20.3.2013 Bibliopoint Istituto G. Perlasca, Roma
Monica Bartolini e i Racconti di Edgar Allan Poe

21.3.2013 Bibliopoint Liceo Amaldi, Roma
Roberto Parpaglioni e La luna e i falò di Cesare Pavese

22.03.2013 Bibliopoint Liceo Russell, Roma
Federico Platania e Il castello di Franz Kafka

3.04.2013 Bibliopoint Vallauri, Roma
Federica Tuzi e Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain

A proposito dell’eleganza del riccio

pesceVenerdì 22 febbraio Chiara Mezzalama ha incontrato i ragazzi del Bibliopoint Vallauri di Roma. Ecco un breve resoconto della giornata.

Al Bibliopoint Vallauri questa mattina con i ragazzi di quinto abbiamo chiacchierato intorno al libro L’eleganza del riccio di Muriel Barbery. Ci siamo chiesti cosa significa questa frase di Paloma, la dodicenne suicidaria protagonista del romanzo: La gente crede di inseguire le stelle e finisce come un pesce rosso in una boccia. L’angoscia della boccia di vetro può essere forte ma esistono molti rimedi, tra i quali la lettura e la scrittura.

Abbiamo parlato della Francia borghese e decadente (come il resto dell’Occidente) e del Giappone, del fascino dell’esotico, delle persone che non si riconoscono nelle etichette che vengono date loro (come la portinaia Renée) e della solitudine di chi si sente migliore degli altri. Abbiamo parlato delle insidie della traduzione, di quanto sia difficile traghettare la musica da una lingua all’altra. Alla fine li ho stesi leggendo in francese!
È stato bello anche perché l’incontro è avvenuto in biblioteca, un luogo che li ho invitati a tenere vivo con le loro iniziative.