Anno nuovo, sito nuovo… e altre novità

new_homeCon la riapertura delle scuole (avvenuta già da un po’ a dire il vero), riparte ufficialmente anche l’attività della nostra associazione. Siamo lieti annunciare alcune novità importanti, molte delle quali non si sarebbero concretizzate senza l’attenzione e il sostegno della Regione Lazio che ringraziamo sempre per la fiducia che ripone nel nostro lavoro.

La prima rivoluzione è che abbiamo un sito nuovo. Speriamo che oltre a essere nuovo sia anche più bello e più funzionale, ma questo ce lo direte voi giorno per giorno, aiutandoci a modellarlo in base alle vostre esigenze e necessità. Da oggi quindi potrete seguite aggiornamenti e notizie relative al mondo Piccoli Maestri, collegandovi al sito www.piccolimaestri.org

Un altro piccolo grande regalo che speriamo raccolga nel tempo i frutti sperati è una biblioteca virtuale, o meglio una videoteca. Accedendo al nostro canale youtube è possibile visualizzare un elenco di venti filmati, ciascuno dei quali accoglie uno dei nostri scrittori, una delle nostre scrittrici, alle prese con la presentazione del libro che ha deciso di proporre agli studenti. E in più c’è un piccolo video promozionale che spiega il senso di quello che facciamo.

A questo punto non ci rimane che ripartire. Insieme a voi docenti, studenti, presidi (ovviamente!), che siete i primi paladini di questa avventura. E grazie all’entusiasmo e alla generosità degli scrittori e delle scrittrici che hanno abbracciato, e abbracceranno, questo progetto. A presto quindi per nuovi aggiornamenti e in bocca al lupo.

Pubblicità

Un’altra galassia accoglie Piccoli Maestri

Venerdì 12 giugno ritorna a Napoli il festival Un’altra galassia, promosso dai giornalisti e scrittori Rossella Milone, Valeria Parrella, Francesco Raiola, Pier Luigi Razzano, Piero Sorrentino e Massimiliano Virgilio. Con il suo ampio ventaglio di eventi  (dibattiti, reading, proiezioni, letture animate per i più piccoli, anteprime) dedicati a ogni tipo di pubblico, la manifestazione si pone l’obiettivo di offrire una proposta culturale quanto più possibile varia e multiforme, ma soprattutto vicina ai gusti e alle esigenze di tutti.

logo_galassia

Giunto ormai alla sua quinta edizione, il festival si svolge, come sempre, nel centro storico partenopeo. Location protagoniste saranno il chiostro, il refettorio e la cantina del Monastero delle Trentatrè (il complesso cinquecentesco così chiamato dal numero di monache Clarisse Cappuccine che vi vivevano in clausura).

I Piccoli Maestri hanno accettato con grande piacere l’invito a prendere parte attivamente alla manifestazione. Domenica 14 giugno a mezzogiorno Chiara Valerio racconterà il progetto e il lavoro dell’associazione dialogando con Giusi Marchetta, autrice del libro Lettori si cresce, edito da Einaudi.

Per prendere visione del programma completo è possibile consultare la pagina dedicata all’interno del sito della manifestazione. Ringraziamo l’organizzazione del festival per l’attenzione e la fiducia nei confronti del nostro progetto.

Una marina di libri accoglie Piccoli Maestri

Venerdì 5 giugno prende il via a Palermo la sesta edizione del festival Una marina di libri, promosso dal Consorzio Piazza Marina e Dintorni e delle case editrici Navarra e Sellerio. Con il suo ampio ventaglio di eventi  (dibattiti, reading, concerti, concerti, letture animate per i più piccoli, proiezioni, anteprime) dedicati a ogni tipo di pubblico, la manifestazione si pone l’obiettivo di offrire una proposta culturale quanto più possibile varia e multiforme, ma soprattutto vicina ai gusti e alle esigenze di tutti.

unamardilibI Piccoli Maestri hanno accettato con grande piacere l’invito a prendere parte attivamente alla manifestazione. All’interno del ricco calendario, i Piccoli Maestri saranno presenti con un incontro rivolto ai ragazzi (Giorgio Vasta parlerà di Madame Bovary a un gruppo di studenti delle scuole secondarie di secondo grado) e con una presentazione del progetto rivolta a docenti, giornalisti e chiunque sia interessato (interverranno Federico Cerminara, Vins Gallico e Antonio Sellerio). Da tempo, tra l’altro, si sta lavorando alla creazione di un nucleo dell’associazione che abbia sede proprio a Palermo.

Per prendere visione del programma completo è possibile consultare la pagina dedicata all’interno del sito della manifestazione; di seguito maggiori dettagli sui due appuntamenti con i Piccoli Maestri.

Venerdì 5 giugno Ore 11:00 | Cortile Bonet
Giorgio Vasta racconta Madame Bovary di Gustave Flaubert
Incontro per gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado

Domenica 7 giugno Ore 11:00 | Cortile Bonet
Presentazione del progetto
Piccoli maestri. Una scuola di lettura per ragazze e ragazzi
Intervengono: Federico Cerminara, Vins Gallico, Antonio Sellerio

Ringraziamo di cuore l’organizzazione del festival per averci invitato. Ci si vede quindi tutti a Palermo da venerdì 5 a domenica 7 giugno. Una marina di libri ci aspetta.

Calendario maggio Piccoli Maestri

E ci troviamo così all’ultimo giro di boa prima delle tanto attese vacanze, del meritato riposo e di qualche buona lettura, si spera, sotto l’ombrellone. Approfittiamo di maggio per provare a coprire le richieste inevase durante la stagione. Ai professori che non riusciremo ad accontentare porgiamo da subito le nostre scuse, impegnandoci a riallacciare i contatti non appena le attività didattiche avranno nuovamente inizio.

magpavRingraziamo come sempre la Regione Lazio, per l’attenzione che ha rivolto in questi mesi al nostro lavoro e per averci invitato a prendere parte al programma di attività presso il loro Stand all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino. Ne approfittiamo per segnalare che quest’anno il Lazio è la Regione ospite del Salone. E Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, sarà la madrina dell’evento. Il Salotto Laziosalonelibro14, nello stand allestito nel Padiglione 3, P102-R101, sarà il fulcro delle attività: i Piccoli Maestri parteciperanno al ricco calendario dando vita ad appuntamenti a colazione con i giovani lettori che conosceranno i grandi romanzi per l’infanzia.

Per prendere visione del programma completo è possibile visitare la pagina dedicata agli eventi del Salone all’interno del sito della Regione Lazio. Segue l’elenco degli incontri organizzati in collaborazione con i Piccoli Maestri.

Giovedì 14 ore 10.30 A colazione con…. Skelling
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Fabio Geda
Venerdì 15 ore 11:00 A colazione con… Il Piccolo Principe
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Carlo Grande
Lunedì 18 ore 10:30 A colazione con… Zanna Bianca
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Serena Gaudino

Procede contemporaneamente l’attività ordinaria con nuovi appuntamenti nelle scuole che continuano a invitarci e mostrare fiducia nell’operato dell’associazione. Continua a leggere

Stregati dalla lettura

Mercoledì 11 febbraio parte la prima edizione di Stregati dalla lettura, un progetto promosso dalla Fondazione Bellonci in collaborazione con l’istituzione delle Biblioteche di Roma, l’associazione culturale Piccoli Maestri e l’Istituto Europeo di Design-Roma. Gli studenti di dieci scuole romane saranno accompagnati alla scoperta di cinque libri vincitori del Premio Strega, cinque titoli diventati ormai classici del secondo Novecento.

sdl_logo_postCiascuno degli appuntamenti sarà d’ispirazione per i ragazzi che trarranno dai testi selezionati un booktrailer e un mini audiolibro. In questo percorso creativo gli studenti collaboreranno con i colleghi appena più grandi dell’Istituto Europeo di Design di Roma e saranno guidati da due tutor, Chiara Valerio e Max Giovagnoli, che li aiuteranno a orientarsi rispettivamente nelle tecniche di riduzione di un testo letterario e della trasposizione audiovisiva. Ai Piccoli Maestri Tommaso Giartosio, Sandra Petrignani, Igiaba Scego, Carola Susani e Gaja Cenciarelli (in ordine di apparizione) l’onore e il piacere di guidare i ragazzi nel primo impatto con i libri scelti per questa prima edizione.

Da anni la Fondazione Bellonci, oltre a curare l’organizzazione del Premio Strega, svolge una intensa attività di promozione della lettura nelle scuole. È anche per questa comunione di intenti che abbiamo accettato con piacere l’invito a prendere parte alla manifestazione. Ringraziamo quindi nuovamente la Fondazione Bellonci per aver pensato ai Piccoli Maestri come partner ideale. In particolare vorremmo dedicare il concretizzarsi di questa collaborazione al ricordo del nostro caro amico Roberto Parpaglioni che per primo si era impegnato perché tale idea potesse prendere vita.

Le scuole coinvolte nel progetto sono il Liceo Classico Linguistico Aristofane, il Liceo Scientifico Francesco d’Assisi, il Liceo Scientifico Keplero, il Liceo Scientifico Malpighi, il Liceo Classico Orazio, il Liceo Scientifico Talete, il Liceo Artistico Caravillani, il Liceo Scientifico Democrito e l’Istituto d’Istruzione Superiore Leonardo da Vinci. A seguire il calendario degli incontri ospitati dalle Biblioteche di Roma. Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

11 febbraio 2015 ore 17
Biblioteca Valle Aurelia  Viale di Valle Aurelia 129 Roma
Tommaso Giartosio legge La chiave a stella di Primo Levi
Premio Strega 1979

25 febbraio 2015 ore 17
Biblioteca Europea Via Savoia 13 Roma
Sandra Petrignani legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
Premio Strega 1963

11 marzo 2015 ore 17
Biblioteca Guglielmo Marconi Via Gerolamo Cardano 135 Roma
Igiaba Scego legge Tempo di uccidere di Ennio Flaiano
Premio Strega 1947

 25 marzo 2015 ore 17
Biblioteca Rispoli Piazza Grazioli 4 Roma
Carola Susani legge Ferito a morte di Raffaele La Capria
Premio Strega 1961

9 aprile 2015 ore 17
Biblioteca Gianni Rodari Via Francesco Tovaglieri 237a Roma
Gaja Cenciarelli legge Sessanta racconti di Dino Buzzati
Premio Strega 1958

Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito della manifestazione o seguirne gli sviluppi grazie agli account facebook e twitter. In particolare per gli appassionati di twitter è possibile seguire gli aggiornamenti associati all’hashtag #StregatiDallaLettura

Piccoli Maestri a Più Libri Più Liberi 2014

Da giovedì 4 dicembre a lunedì 8 dicembre 2014 avrà luogo la tredicesima edizione della Fiera nazionale della piccola e media editoria al Palazzo dei Congressi di Roma. Anche quest’anno ci sarà modo e occasione per parlare di Piccoli Maestri e dei vari progetti che l’associazione cantiere per il 2015. In particolare vi segnaliamo alcuni appuntamenti che ci riguardano o che ci sembrano meritevoli di attenzione. Per prendere visione del programma completo della manifestazione è possibile invece cliccare qui.

logoplpl_redGiovedì 4 dicembre ore 11 Sala Diamante. Letteratura e scuola. La scuola narrata in letteratura e la letteratura promossa e vissuta a scuola –  Incontro con gli scrittori Eraldo Affinati e Nadia Terranova, rappresentante dell’associazione Piccoli Maestri. Interviene Gioacchino De Chirico con la partecipazione degli studenti dei bibliopoint. Appuntamento a cura di Biblioteche di Roma.

Di Piccoli Maestri e delle esperienze di scuole di lettura legate ai percorsi di Eraldo Affinati si parla anche venerdì durante un appuntamento dedicato agli studenti coinvolti nel percorso Più Libri Più Grandi. Venerdì 5 ore 10 Sala Smeraldo La scuola è aperta a tutti? Diario di un educatore di Emiliano Sbaraglia. Intervengono con Emiliano Sbaraglia, Elena Stancanelli ed Eraldo Affinati. Appuntamento a cura di Round Robin.

Vi segnaliamo infine un’altra interessante iniziativa a cura della biblioteche di Roma.
Sabato 6 dicembre, dalle ore 17 alle ore 19  Stand di Roma Capitale – Biblioteche di Roma. Prende l’avvio, con la presenza di Paola Gaglianone, Presidente delle Biblioteche di Roma, la Campagna promozionale Regala alle biblioteche di Roma il libro che hai appena letto e molto amato. L’incontro coordinato da Felice Liperi prevede che scrittori, attori e lettori si alternino al microfono per donare il loro libro preferito e raccontare il motivo della scelta.

Non ci resta quindi che darvi appuntamento in fiera e augurarvi buone letture.

Piccoli Maestri ospiti di Radio Lab

radiolabcatVenerdì 7 novembre Elena Stancanelli è stata ospite della trasmissione radiofonica Il circolo Pickwick, in onda su Radio Lab Catania; durante l’intervista ha raccontato l’evoluzione del progetto Piccoli Maestri, nato a Roma qualche anno fa, ora presente anche a Milano, Torino, Benevento e Venezia. E presto probabilmente anche in Sicilia. Ringraziamo di cuore la redazione del programma per l’entusiasmo mostrato nei confronti del lavoro dell’associazione, sperando che da questa chiacchierata possa nascere nel tempo una preziosa collaborazione. Buon ascolto e buona giornata.

Piccoli Maestri al Pisa Book Festival

C’è questa frase che ripetiamo spesso: il nostro sogno è che Piccoli Maestri crei un contagio, che tanti scrittori anche lontano da Roma abbraccino il progetto, pronti a diffondere la passione per la lettura nelle scuole di tutta Italia. La ripetiamo spesso perché ci crediamo. E siamo felici perché questo sogno in parte si sta già realizzando: ci sono Piccoli Maestri a Milano, a Torino, a Benevento, a Venezia, presto anche a Palermo. Anche grazie all’attenzione della stampa e delle manifestazioni, dei festival dedicati alla promozione della lettura che continuano a mostrare interesse e entusiasmo nei confronti di questa iniziativa. Come il Pisa Book Festival (7-9 novembre 2014, Palazzo dei Congressi di Pisa), che in fase di apertura ci dedica uno spazio, invitando Elena Stancanelli, presidente dell’associazione Piccoli Maestri, in compagnia di Romano Montroni, presidente del Centro per il Libro e la Lettura, e di altri importanti ospiti, a lanciare una chiamata alle armi rivolta agli scrittori toscani. Perché ci aiutino a diffondere il contagio, dicevamo.

pisabookfestVenerdì 7 novembre Ore 16.00 Sala Pacinotti PICCOLI MAESTRI CERCANSI
Elena Stancanelli presenta l’iniziativa di promozione della letteratura nelle scuole. Letture di Romano Montroni, presidente del Centro per il Libro e la Lettura, Simone Lenzi, Vanni Santoni, Paola Zannoner, Sebastiano Mondadori e Sergio Costanzo. Sono invitati a partecipare docenti, dirigenti scolastici, biblioteche.

Qui il programma completo della manifestazione. Ringraziamo nuovamente l’intera organizzazione per averci invitato, per la fiducia nei confronti del nostro lavoro.

Rassegna stampa 18-25 ottobre

In attesa di comunicare il calendario degli appuntamenti nelle scuole, ritagliamo uno spazio alla rassegna stampa della settimana appena trascorsa. Scopriamo chi e come ha raccontato le prime uscite ufficiali dell’associazione.

corsera_dicaprioIn seguito alla conferenza stampa del 16 ottobre 2014 presso la libreria Fandango di Roma, a cui hanno preso parte l’Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Regione Lazio Lidia Ravera e le scrittrici Elena Stancanelli e Carola Susani, il Corriere della Sera Roma ha dedicato un ampio articolo, a cura di Natalia Distefano, ai contenuti esposti durante la conferenza dedicata al lancio della nuova stagione. Ricordiamo che quest’anno il progetto Piccoli Maestri potrà contare sul sostegno della Regione Lazio, che ci aiuterà a farlo crescere su tutto il territorio regionale.

A Palermo tra il 18 e il 19 ottobre, si è svolta la manifestazione La repubblica delle Idee. Torniamo a scuola è il tema di questo secondo appuntamento del 2014, a cui ha partecipato anche la presidente dell’associazione Piccoli Maestri, Elena Stancanelli. Durante l’incontro Tra la cattedra e i banchi Elena Stancanelli e Giorgio Vasta hanno parlato con Enrico Bellavia dei primi anni di vita del progetto Piccoli Maestri, nato a Roma, poi esportato a Venezia, Benevento, Torino e Milano, e pronto a sbarcare anche in Sicilia. Ne parla Giusi Spica in questo articolo apparso su Repubblica.it insieme a un breve filmato.

Negli stessi giorni, sempre a Palermo, i Piccoli Maestri hanno partecipato alla manifestazione Nuove Pratiche, primo festival sulle nuove pratiche nella cultura. Un’occasione preziosa per incontrare e conoscere operatori culturali provenienti da ogni regione di Italia e confrontarsi sul come si possa creare un’impresa culturale a partire dalle esperienze di ciascuna delle realtà coinvolte. Ne parla qui, e bene, Cristina Alga. Ne approfittiamo per ringraziare Andrea Libero Carbone, Cristina Alga, Filippo Pistoia e l’organizzazione tutta per la generosa accoglienza e l’enorme professionalità.

All’interno di Libriamoci, manifestazione per la promozione alla lettura promossa dal CEPELL, muove i primi passi anche il nucleo torinese dei Piccoli Maestri. Ne parla la rivista Il primo amore che dedica uno spazio all’avventura piemontese della nostra associazione.

Non ci resta quindi che augurarvi buona lettura.

Conferenza Stampa Piccoli Maestri 2014-2015

Questa estate, a differenza degli altri anni, non abbiamo caricato il consueto articolo con l’ombrellone e le ciabattine per il mare. Insomma, l’articolo dei saluti. Benché avessimo tanti ringraziamenti da rivolgere a realtà individuali e collettive che hanno reso possibile la crescita dell’associazione lungo sentieri che prima potevamo solo immaginare. Abbiamo preferito invece lasciare un pensiero dedicato a Roberto, un pensiero che provasse nel suo piccolo a dare forma all’affetto che tutti i Piccoli Maestri provano per un caro amico che oggi ci guarda da lontano.

I ringraziamenti tralasciati prima li recuperiamo adesso, a poco a poco. Il primo vorremmo rivolgerlo alla Regione Lazio che da quest’anno sostiene il progetto e ci aiuterà a diffonderlo su tutto il territorio regionale. Con questa nuova spinta di energia, stiamo per ripartire. Ci sono tante novità in cantiere, tante idee di cui vi vorremmo parlare. L’anno che verrà, come dice la canzone. Ne discuteremo giovedì 16 ottobre, alle 11.30 presso la Libreria Fandango Incontro, alla conferenza stampa di presentazione della nuova stagione. Interverranno l’Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, la presidente dell’associazione Piccoli Maestri Elena Stancanelli e la scrittrice Carola Susani. Speriamo di vedervi numerosi.

Piccoli Maestri, scuola di lettura per ragazze e ragazzi
Conferenza stampa di presentazione
Giovedì 16 ottobre – ore 11.30
Libreria Fandango Incontro
Via dei Prefetti, 22 – Roma

Intervengono
Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio
Elena Stancanelli, presidente dell’associazione Piccoli Maestri
Carola Susani, scrittrice

cstampa2014Il progetto Piccoli Maestri nasce a Roma nel 2011 come progetto di volontariato culturale, da un’idea di Elena Stancanelli, su ispirazione del lavoro di Dave Eggers in America (826 Valencia) e Nick Hornby a Londra (Il ministero delle storie). Continua a leggere