Anno nuovo, sito nuovo… e altre novità

new_homeCon la riapertura delle scuole (avvenuta già da un po’ a dire il vero), riparte ufficialmente anche l’attività della nostra associazione. Siamo lieti annunciare alcune novità importanti, molte delle quali non si sarebbero concretizzate senza l’attenzione e il sostegno della Regione Lazio che ringraziamo sempre per la fiducia che ripone nel nostro lavoro.

La prima rivoluzione è che abbiamo un sito nuovo. Speriamo che oltre a essere nuovo sia anche più bello e più funzionale, ma questo ce lo direte voi giorno per giorno, aiutandoci a modellarlo in base alle vostre esigenze e necessità. Da oggi quindi potrete seguite aggiornamenti e notizie relative al mondo Piccoli Maestri, collegandovi al sito www.piccolimaestri.org

Un altro piccolo grande regalo che speriamo raccolga nel tempo i frutti sperati è una biblioteca virtuale, o meglio una videoteca. Accedendo al nostro canale youtube è possibile visualizzare un elenco di venti filmati, ciascuno dei quali accoglie uno dei nostri scrittori, una delle nostre scrittrici, alle prese con la presentazione del libro che ha deciso di proporre agli studenti. E in più c’è un piccolo video promozionale che spiega il senso di quello che facciamo.

A questo punto non ci rimane che ripartire. Insieme a voi docenti, studenti, presidi (ovviamente!), che siete i primi paladini di questa avventura. E grazie all’entusiasmo e alla generosità degli scrittori e delle scrittrici che hanno abbracciato, e abbracceranno, questo progetto. A presto quindi per nuovi aggiornamenti e in bocca al lupo.

Pubblicità

Un’altra galassia accoglie Piccoli Maestri

Venerdì 12 giugno ritorna a Napoli il festival Un’altra galassia, promosso dai giornalisti e scrittori Rossella Milone, Valeria Parrella, Francesco Raiola, Pier Luigi Razzano, Piero Sorrentino e Massimiliano Virgilio. Con il suo ampio ventaglio di eventi  (dibattiti, reading, proiezioni, letture animate per i più piccoli, anteprime) dedicati a ogni tipo di pubblico, la manifestazione si pone l’obiettivo di offrire una proposta culturale quanto più possibile varia e multiforme, ma soprattutto vicina ai gusti e alle esigenze di tutti.

logo_galassia

Giunto ormai alla sua quinta edizione, il festival si svolge, come sempre, nel centro storico partenopeo. Location protagoniste saranno il chiostro, il refettorio e la cantina del Monastero delle Trentatrè (il complesso cinquecentesco così chiamato dal numero di monache Clarisse Cappuccine che vi vivevano in clausura).

I Piccoli Maestri hanno accettato con grande piacere l’invito a prendere parte attivamente alla manifestazione. Domenica 14 giugno a mezzogiorno Chiara Valerio racconterà il progetto e il lavoro dell’associazione dialogando con Giusi Marchetta, autrice del libro Lettori si cresce, edito da Einaudi.

Per prendere visione del programma completo è possibile consultare la pagina dedicata all’interno del sito della manifestazione. Ringraziamo l’organizzazione del festival per l’attenzione e la fiducia nei confronti del nostro progetto.

Una marina di libri accoglie Piccoli Maestri

Venerdì 5 giugno prende il via a Palermo la sesta edizione del festival Una marina di libri, promosso dal Consorzio Piazza Marina e Dintorni e delle case editrici Navarra e Sellerio. Con il suo ampio ventaglio di eventi  (dibattiti, reading, concerti, concerti, letture animate per i più piccoli, proiezioni, anteprime) dedicati a ogni tipo di pubblico, la manifestazione si pone l’obiettivo di offrire una proposta culturale quanto più possibile varia e multiforme, ma soprattutto vicina ai gusti e alle esigenze di tutti.

unamardilibI Piccoli Maestri hanno accettato con grande piacere l’invito a prendere parte attivamente alla manifestazione. All’interno del ricco calendario, i Piccoli Maestri saranno presenti con un incontro rivolto ai ragazzi (Giorgio Vasta parlerà di Madame Bovary a un gruppo di studenti delle scuole secondarie di secondo grado) e con una presentazione del progetto rivolta a docenti, giornalisti e chiunque sia interessato (interverranno Federico Cerminara, Vins Gallico e Antonio Sellerio). Da tempo, tra l’altro, si sta lavorando alla creazione di un nucleo dell’associazione che abbia sede proprio a Palermo.

Per prendere visione del programma completo è possibile consultare la pagina dedicata all’interno del sito della manifestazione; di seguito maggiori dettagli sui due appuntamenti con i Piccoli Maestri.

Venerdì 5 giugno Ore 11:00 | Cortile Bonet
Giorgio Vasta racconta Madame Bovary di Gustave Flaubert
Incontro per gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado

Domenica 7 giugno Ore 11:00 | Cortile Bonet
Presentazione del progetto
Piccoli maestri. Una scuola di lettura per ragazze e ragazzi
Intervengono: Federico Cerminara, Vins Gallico, Antonio Sellerio

Ringraziamo di cuore l’organizzazione del festival per averci invitato. Ci si vede quindi tutti a Palermo da venerdì 5 a domenica 7 giugno. Una marina di libri ci aspetta.

Calendario maggio Piccoli Maestri

E ci troviamo così all’ultimo giro di boa prima delle tanto attese vacanze, del meritato riposo e di qualche buona lettura, si spera, sotto l’ombrellone. Approfittiamo di maggio per provare a coprire le richieste inevase durante la stagione. Ai professori che non riusciremo ad accontentare porgiamo da subito le nostre scuse, impegnandoci a riallacciare i contatti non appena le attività didattiche avranno nuovamente inizio.

magpavRingraziamo come sempre la Regione Lazio, per l’attenzione che ha rivolto in questi mesi al nostro lavoro e per averci invitato a prendere parte al programma di attività presso il loro Stand all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino. Ne approfittiamo per segnalare che quest’anno il Lazio è la Regione ospite del Salone. E Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, sarà la madrina dell’evento. Il Salotto Laziosalonelibro14, nello stand allestito nel Padiglione 3, P102-R101, sarà il fulcro delle attività: i Piccoli Maestri parteciperanno al ricco calendario dando vita ad appuntamenti a colazione con i giovani lettori che conosceranno i grandi romanzi per l’infanzia.

Per prendere visione del programma completo è possibile visitare la pagina dedicata agli eventi del Salone all’interno del sito della Regione Lazio. Segue l’elenco degli incontri organizzati in collaborazione con i Piccoli Maestri.

Giovedì 14 ore 10.30 A colazione con…. Skelling
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Fabio Geda
Venerdì 15 ore 11:00 A colazione con… Il Piccolo Principe
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Carlo Grande
Lunedì 18 ore 10:30 A colazione con… Zanna Bianca
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Serena Gaudino

Procede contemporaneamente l’attività ordinaria con nuovi appuntamenti nelle scuole che continuano a invitarci e mostrare fiducia nell’operato dell’associazione. Continua a leggere

Calendario aprile Piccoli Maestri

Manca poco alla fine dell’anno scolastico. Tra interrogazioni e gite fuori porta, i Piccoli Maestri accolgono con piacere gli inviti last minute. Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri che hanno avuto e che avranno luogo nel mese di aprile. Nell’augurarvi buone letture, approfittiamo per ringraziare come sempre la Regione Lazio, il cui supporto ci è di grande aiuto per migliorare la qualità del nostro lavoro. A presto per altri aggiornamenti.

fiori-rosa-in-primavera9.4.2015, Biblioteca Gianni Rodari Roma
Gaja Cenciarelli legge Sessanta racconti di Dino Buzzati
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci

14.4.2015, Biblioteca Onofri di Ostia
Valentina Rizzi legge Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry

15.4.2015, ITIS E. Fermi, Roma
Roberto Carvelli legge Cattedrale di Raymond Carver

15.4.2015, Liceo Classico P. Giannone Benevento
Fabrizio Coppola legge Il giovane Holden di J. D. Salinger

17.4.2015, IC Mascagni Roma
Emilia Zazza legge Stagioni diverse di Stephen King

21.4.2015. Scuola D’Azeglio di Torino
Monica Regis legge La finta nonna di Italo Calvino
Demetrio Paolin legge L’odissea di Omero
Carlo Grande legge Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
Serena Gaudino legge Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
All’interno della manifestazione Torino che legge

23.4.2015, Liceo Vivona, Roma
Paolo Di Paolo legge Gente di Dublino di James Joyce

23.4.2015, IC Raffaello Roma
Susanna Mattiangeli legge Marcovaldo di Italo Calvino

28.4.2015, Scuola media Da Vinci di Ciampino
Nadia Terranova legge La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick

28.4.2015, Liceo Nomentano di Roma
Edoardo Albinati legge Il principe di Niccolò Machiavelli

Calendario marzo Piccoli Maestri

Pubblichiamo con piacere il calendario degli appuntamenti di marzo con i Piccoli Maestri. Procede a gonfie vele nelle biblioteche della capitale Stregati Dalla Lettura, cinque appuntamenti per raccontare agli studenti coinvolti nel progetto cinque libri vincitori del Premio Strega. Segnaliamo inoltre una data a Crotone, organizzata con il prezioso supporto della Banca popolare dell’Emilia Romagna – Direzione Territoriale Mezzogiorno, e  un mini ciclo di incontri con i Piccoli Maestri all’interno della manifestazione CaLibro Festival, organizzata dall’associazione culturale Il Fondino in quel di Città di Castello. Per maggiori informazioni sul programma completo, è possibile consultare il sito del festival tifernate. Nell’augurarvi buone letture, approfittiamo per ringraziare come sempre la Regione Lazio, il cui supporto ci è di grande aiuto per migliorare la qualità del nostro lavoro. A presto per altri aggiornamenti.

book29.3.2015 IC Rita Levi Montalcini, Roma
Carola Susani e Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi

9.3.2015 Bibliopoint Amaldi, Roma
Emiliano Sbaraglia e Il giocatore di Fëdor Dostoevskij

11.3.2015, Biblioteca Guglielmo Marconi Roma
Igiaba Scego e Tempo di uccidere di Ennio Flaiano
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci

12.3.2015 Bibliopoint Liceo Russell, Roma
Roberto Carvelli e Una questione privata di Beppe Fenoglio

16.3.2015, I.I.S Ciliberto, Crotone
Nicola Lagioia e Viaggio al termine della notte di Luis-Ferdinand Célin
Incontro organizzato con il prezioso patrocinio della Banca popolare dell’Emilia Romagna – Direzione Territoriale Mezzogiorno

16.3.2015, Istituto Maffeo Pantaleoni di Frascati
Emiliano Sbaraglia e Scontro di civiltà di Amara Lakhous

17.3.2015, Liceo scientifico Rummo di Benevento
Fabrizio Coppola tra letteratura e cantautorato americano

24.3.2015, Liceo Aristofane Roma
Maria Grazia Calandrone e Il giovane Holden di J. D. Salinger

25.3.2015, Biblioteca Rispoli Roma
Carola Susani e Ferito a morte di Raffaele La Capria
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci

26.3.2015 Liceo Scientifico Cannizzaro, Roma
Elena Stancanelli e Io non ho paura di Niccolò Ammaniti

27.3.2015, IC Visconti Plesso Ruspoli Roma
Alessandro Bignami e Il visconte dimezzato di Italo Calvino

27-28.3.2015, Città di Castello
Elio Mariucci e L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson
Marcello Volpi e Favole al telefono di Gianni Rodari
Giovanni Pannacci e Chiedi alla polvere di John Fante
#CaLibroFestival, promosso dall’associazione culturale Il Fondino

Calendario febbraio Piccoli Maestri

Pubblichiamo con piacere il calendario degli appuntamenti di febbraio con i Piccoli Maestri. Alcuni degli incontri hanno già avuto luogo nei primi giorni del mese, altri sono in fase di definizione e saranno integrati a breve. Continua l’avventura beneventana, grazie all’impegno e all’entusiasmo del gruppo sannita. Anche a Roma diverse novità: oltre al progetto Stregati Dalla Lettura, prende forma anche quest’anno un miniciclo di letture ospitate dalla rete Bibliopoint diffusa un po’ ovunque nella capitale. Nell’augurarvi buone letture, approfittiamo per ringraziare come sempre la Regione Lazio, il cui supporto ci è di grande aiuto per migliorare la qualità del nostro lavoro. A presto per altri aggiornamenti.

carnev_febbraio
7.2.2015 I. I. S. Galilei-Vetrone, Benevento

Melania Petriello legge Le città invisibili di Italo Calvino

9.2.2015 Liceo Nomentano, Roma
Graziano Graziani legge Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

11.2.2015 Biblioteca Valle Aurelia, Roma
Tommaso Giartosio legge La chiave a stella di Primo Levi
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci

13.2.2015 IC A. Fraentzel Celli, Roma
Igiaba Scego legge Romeo e Giulietta di William Shakespeare

13.2.2015 Scuola Ugo Foscolo di Montesarchio, Benevento
Fabrizio Coppola legge Novecento di Alessandro Baricco

16.2.2015 Bilbiopoint Vallauri, Roma
Paolo Di Paolo legge Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

19.2.2015 Bibliopoint Amaldi Roma
Vins Gallico legge Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia

21.2.2015 Istituto Cobianchi di Verbania
21.2.2015 Liceo Cavalieri di Verbania
Emmanuela Carbè legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
Aspettando il festival Letteraltura

24.2.2015 IC Virgilio, Roma
Vanessa Roghi legge Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando

25.2.2015, Biblioteca Europea Roma
Sandra Petrignani legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci

27.2.2015, IC Visconti, Roma
Alessandro Bignami legge Il visconte dimezzato di Italo Calvino

27.2.2015, ‘I.I.S. “G. Galilei – A. Vetrone” di Benevento
Rita Pacilio legge Solo andata di Erri De Luca

Stregati dalla lettura

Mercoledì 11 febbraio parte la prima edizione di Stregati dalla lettura, un progetto promosso dalla Fondazione Bellonci in collaborazione con l’istituzione delle Biblioteche di Roma, l’associazione culturale Piccoli Maestri e l’Istituto Europeo di Design-Roma. Gli studenti di dieci scuole romane saranno accompagnati alla scoperta di cinque libri vincitori del Premio Strega, cinque titoli diventati ormai classici del secondo Novecento.

sdl_logo_postCiascuno degli appuntamenti sarà d’ispirazione per i ragazzi che trarranno dai testi selezionati un booktrailer e un mini audiolibro. In questo percorso creativo gli studenti collaboreranno con i colleghi appena più grandi dell’Istituto Europeo di Design di Roma e saranno guidati da due tutor, Chiara Valerio e Max Giovagnoli, che li aiuteranno a orientarsi rispettivamente nelle tecniche di riduzione di un testo letterario e della trasposizione audiovisiva. Ai Piccoli Maestri Tommaso Giartosio, Sandra Petrignani, Igiaba Scego, Carola Susani e Gaja Cenciarelli (in ordine di apparizione) l’onore e il piacere di guidare i ragazzi nel primo impatto con i libri scelti per questa prima edizione.

Da anni la Fondazione Bellonci, oltre a curare l’organizzazione del Premio Strega, svolge una intensa attività di promozione della lettura nelle scuole. È anche per questa comunione di intenti che abbiamo accettato con piacere l’invito a prendere parte alla manifestazione. Ringraziamo quindi nuovamente la Fondazione Bellonci per aver pensato ai Piccoli Maestri come partner ideale. In particolare vorremmo dedicare il concretizzarsi di questa collaborazione al ricordo del nostro caro amico Roberto Parpaglioni che per primo si era impegnato perché tale idea potesse prendere vita.

Le scuole coinvolte nel progetto sono il Liceo Classico Linguistico Aristofane, il Liceo Scientifico Francesco d’Assisi, il Liceo Scientifico Keplero, il Liceo Scientifico Malpighi, il Liceo Classico Orazio, il Liceo Scientifico Talete, il Liceo Artistico Caravillani, il Liceo Scientifico Democrito e l’Istituto d’Istruzione Superiore Leonardo da Vinci. A seguire il calendario degli incontri ospitati dalle Biblioteche di Roma. Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

11 febbraio 2015 ore 17
Biblioteca Valle Aurelia  Viale di Valle Aurelia 129 Roma
Tommaso Giartosio legge La chiave a stella di Primo Levi
Premio Strega 1979

25 febbraio 2015 ore 17
Biblioteca Europea Via Savoia 13 Roma
Sandra Petrignani legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
Premio Strega 1963

11 marzo 2015 ore 17
Biblioteca Guglielmo Marconi Via Gerolamo Cardano 135 Roma
Igiaba Scego legge Tempo di uccidere di Ennio Flaiano
Premio Strega 1947

 25 marzo 2015 ore 17
Biblioteca Rispoli Piazza Grazioli 4 Roma
Carola Susani legge Ferito a morte di Raffaele La Capria
Premio Strega 1961

9 aprile 2015 ore 17
Biblioteca Gianni Rodari Via Francesco Tovaglieri 237a Roma
Gaja Cenciarelli legge Sessanta racconti di Dino Buzzati
Premio Strega 1958

Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito della manifestazione o seguirne gli sviluppi grazie agli account facebook e twitter. In particolare per gli appassionati di twitter è possibile seguire gli aggiornamenti associati all’hashtag #StregatiDallaLettura

Calendario gennaio Piccoli Maestri

Piccoli Maestri al lavoro anche nel 2015. Pubblichiamo con piacere il calendario, in costante aggiornamento, dei prossimi appuntamenti nelle scuole. Alcuni degli incontri citati hanno già avuto luogo nei primi giorni del mese. Nell’augurarvi buone letture, approfittiamo per ringraziare come sempre la Regione Lazio, il cui supporto ci è di grande aiuto per migliorare la qualità del nostro lavoro. A presto per altre novità.

gennaio_snowflake9.1.2015 IC Virgilio Roma
Federico Platania legge Canto di Natale di Charles Dickens

14.1.2015 Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento
Enrico Macioci legge Moby Dick di Herman Melville

19.1.2015 ITIS E. Fermi, Roma
Roberto Carvelli legge I racconti della Kolyma di Varlam Tichonovič Šalamov

20.1.2015 IC A. Fraentzel Celli, Roma
Vanessa Roghi legge Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando

22.1.2015 IC Rita Levi Montalcini, Roma
Carola Susani legge Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain

23.1.2015 Scuola Media Leonardo Da Vinci, Parigi
Chiara Mezzalama legge Il barone rampante di Italo Calvino

24.1.2015 Liceo Scientifico di Foglianise
Melania Petriello legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg

26.1.2015 Scuola Media Cairoli, Milano
Marta Barone, un percorso dedicato alla fiaba (Vassilissa la bella di Afanas’ev, Jorinda e Joringhello dei Grimm e Il Re nel paniere di Calvino)

27.1.2015 Liceo Frisi, Monza
Paolo Cognetti, un incontro dedicato alla montagna e a Rigoni Stern

30.1.2015 Biblioteca Sandro Onofri, Acilia
Valentina Rizzi legge Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi

#rinviato IC A. Fraentzel Celli, Roma
Igiaba Scego legge Romeo e Giulietta di William Shakespeare

Calendario dicembre Piccoli Maestri

Da Monza a Crotone, passando per Napoli, Roma e Frascati. Pubblichiamo con piacere il calendario degli appuntamenti di dicembre con i Piccoli Maestri in giro per l’Italia. Altre date sono in fase di definizione; alcuni degli incontri citati, invece, hanno già avuto luogo nei primi giorni del mese. Ringraziamo di cuore i professori che continuano a mostrare fiducia e attenzione nei confronti del nostro lavoro. Rinnoviamo la nostra gratitudine alla Regione Lazio, il cui supporto ci è di grande aiuto per allargare la proposta nel territorio laziale. Un ringraziamento speciale anche alla Banca Popolare dell’Emilia Romagna – Divisione Territoriale del Mezzogiorno grazie al cui prezioso contributo sono stati organizzati i due appuntamenti di sabato 13 dicembre a Crotone. A presto per altri aggiornamenti. Vi auguriamo intanto buone letture.

piccolonatale10.12.2014 Liceo Lucrezio Caro, Roma
Francesco Trento legge Fútbol di Osvaldo Soriano

#rinviato Liceo Scientifico Filolao, Crotone
(rinviato a causa dell’annullamento dei voli legati allo sciopero generale)

Tommaso Giartosio legge Il barone rampante di Italo Calvino

#rinviato I.I.S Ciliberto, Crotone
(rinviato a causa dell’annullamento dei voli legati allo sciopero generale)

Nicola Lagioia legge Viaggio al termine della notte di Luis-Ferdinand Céline

18.12.2014 Liceo Jacopo Sannazaro di Napoli
Enrico Macioci legge Una stagione all’inferno di Arthur Rimbaud

18.12.2014 Scuola media Belli, Roma
Elisabetta Mastrocola
legge Il diario di Adamo Ed Eva di Mark Twain

18.12.2014 Liceo Frisi, Monza
Giorgio Fontana legge Fuga senza fine di Joseph Roth

18.12.2014 Villa Sora, Frascati
Emiliano Sbaraglia legge Lezioni americane di Italo Calvino