Informazioni su Tittypssc

"Padrona di niente, schiava di nessuno"

Due appuntamenti a Roma

Libro-con-testaRipartono anche a Roma gli incontri con i Piccoli Maestri nelle scuole.

Dà il via Vins Gallico, venerdì 25 ottobre presso l’IC Piazza Wincklemann. Vins accompagna i ragazzi alla scoperta dei Racconti di Edgar Allan Poe.
Lunedì 28 ottobre è il turno di Federico Platania che propone Canto di Natale di Charles Dickens agli alunni della scuola elementare Grilli.

A presto e buone letture.

Pubblicità

Chi ben comincia…

iniziareSettembre, andiamo, è tempo di ricominciare.

Le vacanze sono davvero finite e il trauma da rientro ci ha colti impreparati… Non ci resta che ricominciare, perché no, da un buon libro e da una buona storia. Sembra uno slogan ma si adatta bene all’inclinazione alla lettura e al racconto che da sempre contraddistingue i Piccoli Maestri. Così, in attesa che le scuole riaprano, già tre appuntamenti importanti segnano nella settimana la ripresa delle attività, a cominciare da una delle manifestazioni culturali più interessanti e attese dell’anno, il Festivaletteratura di Mantova che ospiterà Elena Stancanelli e Paolo Cognetti, nell’incontro Una scuola di lettura per ragazzi, in programma domenica 8 alle ore 17.00 presso la Tenda Sordello. L’ingresso è libero.

Venerdì 6 i Piccoli Maestri si sdoppiano: Giuseppe Martella sarà a Grosseto, in occasione del Festival Le storie siamo noi – convegno biennale sull’orientamento narrativo – per spiegare cos’è e come nasce una storia, anche la nostra, e per poi raccontarne alcune, dall’Odissea a Esopo; Nadia Terranova parteciperà invece a Roma al dibattito Cultura e sviluppo in programma alle 18.30 a largo Santa Silvia, all’interno della Festa Democratica Portuense.

Si dice che chi ben comincia è a metà dell’opera… Seguiteci e sosteneteci, perché è solo insieme a voi che possiamo completarla.

I Piccoli Maestri

Piccoli lettori alla Tribù dei lettori

bimbi_libriNel mese di maggio i Piccoli Maestri hanno affiancato l’Associazione Playtown Roma e sono andati nelle scuole a raccontare i libri finalisti delle Scelte di Classe. In attesa di conoscere i vincitori durante la Tribù dei Lettori, ecco i nostri resoconti degli incontri.

Piccoli davvero se hanno quattro o cinque anni e sono seduti in cerchio come gli indiani e mi guardano con degli occhioni così. È tutto verde qui intorno, Riano è poco lontano da Roma ma è già campagna. I libri di Scelte di Classe li metto in mostra, come allestendo una piccola mostra estemporanea, perché sono belli e colorati. Chiedo loro se li hanno, toccati, guardati, annusati oltre che letti. Di cosa odorano i libri? Ci mettono dentro il naso, sanno di fragola, albicocca e ciliegia dicono. Buoni come la frutta di primavera. Colorati.

Un fremito di inquietudine…”uno ha la pagina strappata” come una ferita. Toccare sì, ma con cura. Sfogliando le pagine scaturiscono emozioni, desideri, paure e tante risate.
Poi seri danno un giudizio, senza mostrare dubbi. Sarebbe bello rincontrarli tra qualche anno e sapere se pensano ancora che i libri sono come la frutta di primavera, come le ciliegie che quando cominci a mangiarle, dopo non smetti più.

Chiara Mezzalama

Baciare un’arancia

foto (3)Se le strade della lettura fossero tutte spianate i Piccoli Maestri sarebbero una cosa bella ma non necessaria. Considero incoraggiante, quindi, che il mio esordio con i Piccoli Maestri sia stato in salita. Una sudata, letteralmente.

Ho portato L’Isola di Arturo, di Elsa Morante, in una terza media di Roma. Due alunni bisognosi di conferme hanno cercato di farsi belli di fronte ai compagni con i mezzi dell’esibizionismo e dell’impertinenza e il clima in classe ne è risultato compromesso, nonostante gli sforzi dell’insegnate a cui non ho nulla da rimproverare.

Continua a leggere

Gian Burrasca e il Piccolo Principe

mix pp e ginMartedì 14 maggio, Elisabetta Mastrocola e gli alunni della Scuola Elementare Oberdan di Roma inseguiranno l’esuberante e irresistibile Giovannino Stoppani, in arte Gian Burrasca, tra le pagine del suo indimenticato Giornalino, nato dalla penna e dalla fantasia di Vamba. Giovedì 23 maggio i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Via Padre Semeria, sempre a Roma, potranno conoscere il meraviglioso mondo de Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, grazie al racconto di Roberto Carvelli.

Presto altri appuntamenti con i Piccoli Maestri e i Piccoli Grandi Libri. Per chi ci segue su twitter, ricordiamo l’hashtag #comingsoonPM, che usiamo per notificare sul nostro account @piccolimaestri le anticipazioni dei prossimi incontri.

Prossimi incontri

foto3Altra settimana ricca di impegni per i Piccoli Maestri. Domani, 8 maggio, Roberto Parpaglioni incontrerà i ragazzi dell’Istituto M. di Savoia di Roma. Con loro parlerà di Un anno a Pietralata di Albino Bernardini. Questo incontro inaugura una serie di eventi organizzati dall’Istituto in occasione della Festa dell’Europa (9 maggio).

Sempre l’8 maggio, sempre a Roma, Tommaso Pincio, in compagnia del dottor Jekyll e del signor Hyde, racconterà agli allievi del Bibliopoint del Liceo Russell lo strano caso di questi due straordinari personaggi nati dal genio letterario di Robert Louis Stevenson.

E infine venerdì 10 maggio Maria Grazia Calandrone condurrà gli alunni del Liceo Farnesina di Roma in un percorso poetico dedicato a Alcmane, Paul Celan, Giorgio Caproni e Antonella Anedda.

Presto altri appuntamenti con i Piccoli Maestri e i Piccoli Grandi Libri. Per chi ci segue su twitter, ricordiamo l’hashtag #comingsoonPM, che usiamo per notificare sul nostro account @piccolimaestri le anticipazioni dei prossimi incontri.

Alla rivoluzione con Huckleberry Finn!

Lo scorso 3 aprile Federica Tuzi ha parlato ai ragazzi del Bibliopoint Vallauri di Roma delle Avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, sfidando i malauguri che lo stesso autore lanciò contro chiunque avesse voluto ragionare sulla sua opera più famosa. Sarà riuscita a vincere la malasorte? Leggiamo un po’ come è andata…

Terza liceo, Huckleberry Finn. Confesso che avevo un po’ di strizza. La maledizione di huck tuziMark Twain incombeva su di me, attuale più che mai: “Chiunque tenti di trovare uno scopo sarà perseguito, chiunque tenti di scovarvi una trama verrà fucilato”.  Allora ho avuto un’idea: mi sono fatta prestare dalla mia coinquilina un cornetto d’argento con il pennacchio rosso e l’ho tirato fuori appena arrivata al Bibliopoint Vallauri. Ma come essere certi che quell’amuleto partenopeo funzionasse anche contro le maledizioni americane? Continua a leggere

La parola ai ragazzi…

Lo scorso 14 marzo la IV A del Liceo Scientifico di Foglianise (BN) ha partecipato a un incontro con Anna Lisa De Mercurio ed Elisabetta Landi. Insieme hanno parlato del romanzo di Hisham Matar Nessuno al mondo. Stavolta, a dirci come è andata, sono proprio i ragazzi. Le foto sono di Rino Bianchi.

ELISABETTA LANDIGrazie alla lettura partecipata del libro, fatta individualmente e in classe, siamo stati catapultati in un mondo completamente diverso dal nostro, a noi quasi sconosciuto per tempo e per spazio: il mondo libico degli anni ’70. L’autore racconta dal punto di vista di un bambino gli anni immediatamente successivi alla presa del potere da parte del Colonnello, l’oppressione della dittatura, la paura di essere accusati di tradimento, il sospetto tra vicini, la chiusura delle frontiere, il terrore esercitato dal Comitato rivoluzionario. Ripercorrere la storia della Libia, segnata dalla dittatura di Gheddafi, conoscerne certe tradizioni, la vita quotidiana di personaggi che da subito ci hanno incuriosito, ci ha spronato a saperne di più. Dunque, anche dopo l’incontro, abbiamo continuato a documentarci, usufruendo del materiale lasciatoci da Elisabetta e Anna Lisa. Continua a leggere

Dickens “fuori stagione”

scrooge_800_800Martedì 26 marzo Federico Platania è stato ospite della Scuola Elementare Guglielmo Oberdan. Federico ha raccontato ai ragazzi il Canto di Natale di Charles Dickens. Ecco a voi il resoconto di una lettura “apparantemente” fuori stagione…

Leggere Canto di Natale a Pasqua. Ma con questo cielo grigio e il freddo che ancora non se ne vuole andare, Roma non sembra così lontana da quella Londra di tanti anni fa dove il vecchio Ebenezer Scrooge si aggirava “chiuso in se stesso e solitario come un’ostrica”. I bambini e le bambine della III B della scuola elementare Guglielmo Oberdan mi dicono che non hanno mai letto Canto di Natale di Charles Dickens (poi, a mano a mano che vado avanti nel racconto, sento più di una volta qualcuno di loro mormorare: “ah, ma ho capito quale favola è…!”). Per spezzare il ghiaccio, comunque, ho portato con me un po’ di immagini degli innumerevoli adattamenti: dai pupazzetti Lego (grande entusiasmo del piccolo pubblico di fronte a Scrooge in un letto di mattoncini colorati) a Topolino-Bob Cratchit. Si parte alla grande, e cioè con il video dei Muppet che cantano la canzone in cui si spiega quanto è cattivo Scrooge («Oh, ecco mister falsità, mister occhi bui / se ci fosse il premio del piu’ vile, certo andrebbe a lui! / Il vecchio Scrooge vuol solo aver potenza col denaro / se si assaggiasse, il suo sapor sarebbe alquanto amaro!»). Continua a leggere

Appuntamenti primaverili

644117_562866213731826_2135375362_nMancano pochi giorni alla fine di marzo, eppure abbiamo ancora tante cose da fare prima di scartare le uova di Pasqua.
Si inizia lunedì 25 al Bibliopoint dell’I. C. Perlasca di Roma con il “bis” di Monica Bartolini dedicato ai Racconti di Edgar Allan PoeMartedì 26 doppio appuntamento, sempre nella capitale: Rossano Astremo al Liceo Scientifico S. Cannizzaro parlerà dei Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini, mentre Federico Platania racconterà agli alunni della Scuola Elementare Guglielmo Oberdan le vicende del cattivissimo (fino a prova contraria) Ebenezer Scrooge, protagonista del Canto di Natale di Charles Dickens. Mercoledì 27, torniamo al Liceo scientifico S. Cannizzaro con Vincenzo Gallico e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia.

Per chi ci segue su twitter, ricordiamo l’hashtag #comingsoonPM, che usiamo per notificare sul nostro account @piccolimaestri le anticipazioni dei prossimi incontri.