Una marina di libri accoglie Piccoli Maestri

Venerdì 5 giugno prende il via a Palermo la sesta edizione del festival Una marina di libri, promosso dal Consorzio Piazza Marina e Dintorni e delle case editrici Navarra e Sellerio. Con il suo ampio ventaglio di eventi  (dibattiti, reading, concerti, concerti, letture animate per i più piccoli, proiezioni, anteprime) dedicati a ogni tipo di pubblico, la manifestazione si pone l’obiettivo di offrire una proposta culturale quanto più possibile varia e multiforme, ma soprattutto vicina ai gusti e alle esigenze di tutti.

unamardilibI Piccoli Maestri hanno accettato con grande piacere l’invito a prendere parte attivamente alla manifestazione. All’interno del ricco calendario, i Piccoli Maestri saranno presenti con un incontro rivolto ai ragazzi (Giorgio Vasta parlerà di Madame Bovary a un gruppo di studenti delle scuole secondarie di secondo grado) e con una presentazione del progetto rivolta a docenti, giornalisti e chiunque sia interessato (interverranno Federico Cerminara, Vins Gallico e Antonio Sellerio). Da tempo, tra l’altro, si sta lavorando alla creazione di un nucleo dell’associazione che abbia sede proprio a Palermo.

Per prendere visione del programma completo è possibile consultare la pagina dedicata all’interno del sito della manifestazione; di seguito maggiori dettagli sui due appuntamenti con i Piccoli Maestri.

Venerdì 5 giugno Ore 11:00 | Cortile Bonet
Giorgio Vasta racconta Madame Bovary di Gustave Flaubert
Incontro per gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado

Domenica 7 giugno Ore 11:00 | Cortile Bonet
Presentazione del progetto
Piccoli maestri. Una scuola di lettura per ragazze e ragazzi
Intervengono: Federico Cerminara, Vins Gallico, Antonio Sellerio

Ringraziamo di cuore l’organizzazione del festival per averci invitato. Ci si vede quindi tutti a Palermo da venerdì 5 a domenica 7 giugno. Una marina di libri ci aspetta.

Pubblicità

Calendario maggio Piccoli Maestri

E ci troviamo così all’ultimo giro di boa prima delle tanto attese vacanze, del meritato riposo e di qualche buona lettura, si spera, sotto l’ombrellone. Approfittiamo di maggio per provare a coprire le richieste inevase durante la stagione. Ai professori che non riusciremo ad accontentare porgiamo da subito le nostre scuse, impegnandoci a riallacciare i contatti non appena le attività didattiche avranno nuovamente inizio.

magpavRingraziamo come sempre la Regione Lazio, per l’attenzione che ha rivolto in questi mesi al nostro lavoro e per averci invitato a prendere parte al programma di attività presso il loro Stand all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino. Ne approfittiamo per segnalare che quest’anno il Lazio è la Regione ospite del Salone. E Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, sarà la madrina dell’evento. Il Salotto Laziosalonelibro14, nello stand allestito nel Padiglione 3, P102-R101, sarà il fulcro delle attività: i Piccoli Maestri parteciperanno al ricco calendario dando vita ad appuntamenti a colazione con i giovani lettori che conosceranno i grandi romanzi per l’infanzia.

Per prendere visione del programma completo è possibile visitare la pagina dedicata agli eventi del Salone all’interno del sito della Regione Lazio. Segue l’elenco degli incontri organizzati in collaborazione con i Piccoli Maestri.

Giovedì 14 ore 10.30 A colazione con…. Skelling
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Fabio Geda
Venerdì 15 ore 11:00 A colazione con… Il Piccolo Principe
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Carlo Grande
Lunedì 18 ore 10:30 A colazione con… Zanna Bianca
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
A cura di Serena Gaudino

Procede contemporaneamente l’attività ordinaria con nuovi appuntamenti nelle scuole che continuano a invitarci e mostrare fiducia nell’operato dell’associazione. Continua a leggere