Piccoli Maestri a Pane Quotidiano

pane_quotGiovedì 23 aprile, in occasione della giornata mondiale del libro, la trasmissione Pane Quotidiano ha dedicato una puntata alle iniziative di promozione alla lettura attive in questo momento in Italia. Si è parlato (anche) di Piccoli Maestri, chi siamo, cosa facciamo, come proviamo a farlo ed è andato in onda (dal min. 18) uno dei filmati che stiamo girando con il prezioso contributo della Regione Lazio. In poco più di un minuto, Vanni Santoni racconta il suo amore per Flatlandia di Abbott e per le poesie di Blake, spiegando perché vorrebbe parlarne ai ragazzi. Ringraziamo di cuore la redazione del programma per la rinnovata attenzione nei confronti del nostro lavoro e il musicista Francesco Trento (frAzioni di viaggio è il suo disco d’esordio) per la gentile concessione delle musiche che fanno da sottofondo al filmato. Buona visione, buon ascolto.

Pubblicità

Calendario aprile Piccoli Maestri

Manca poco alla fine dell’anno scolastico. Tra interrogazioni e gite fuori porta, i Piccoli Maestri accolgono con piacere gli inviti last minute. Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri che hanno avuto e che avranno luogo nel mese di aprile. Nell’augurarvi buone letture, approfittiamo per ringraziare come sempre la Regione Lazio, il cui supporto ci è di grande aiuto per migliorare la qualità del nostro lavoro. A presto per altri aggiornamenti.

fiori-rosa-in-primavera9.4.2015, Biblioteca Gianni Rodari Roma
Gaja Cenciarelli legge Sessanta racconti di Dino Buzzati
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci

14.4.2015, Biblioteca Onofri di Ostia
Valentina Rizzi legge Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry

15.4.2015, ITIS E. Fermi, Roma
Roberto Carvelli legge Cattedrale di Raymond Carver

15.4.2015, Liceo Classico P. Giannone Benevento
Fabrizio Coppola legge Il giovane Holden di J. D. Salinger

17.4.2015, IC Mascagni Roma
Emilia Zazza legge Stagioni diverse di Stephen King

21.4.2015. Scuola D’Azeglio di Torino
Monica Regis legge La finta nonna di Italo Calvino
Demetrio Paolin legge L’odissea di Omero
Carlo Grande legge Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
Serena Gaudino legge Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
All’interno della manifestazione Torino che legge

23.4.2015, Liceo Vivona, Roma
Paolo Di Paolo legge Gente di Dublino di James Joyce

23.4.2015, IC Raffaello Roma
Susanna Mattiangeli legge Marcovaldo di Italo Calvino

28.4.2015, Scuola media Da Vinci di Ciampino
Nadia Terranova legge La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick

28.4.2015, Liceo Nomentano di Roma
Edoardo Albinati legge Il principe di Niccolò Machiavelli