Piccoli Maestri e Save the Children

Lunedì 30 gennaio, Elisabetta Liguori incontra i ragazzi del centro di aggregazione giovanile Matemù, e li accompagna alla scoperta de L’uomo che guardava passare i treni di Georges Simenon. L’appuntamento è alle 16.30, in Via Vittorio Amedeo II, n.14. La partecipazione all’incontro è gratuita. Sarà presente per l’occasione un gruppo di ragazzi della redazione di UndeRadio, l’emittente-web di Save the Children Italia. Il progetto coinvolge oltre 600 studenti di 12 scuole da 4 municipi diversi di Roma (zone Magliana, Tiburtina, Esquilino e Tor Bella Monaca). Ringraziamo Emiliano Sbaraglia, referente Underadio, per il suo impegno nell’aver reso possibile questa lieta concomitanza di eventi.

Pubblicità

Piccoli Maestri nelle scuole di Roma

Doppio appuntamento con i Piccoli Maestri nei licei della capitale.

Giovedì 26 gennaio, Tommaso Giartosio incontra gli studenti dell’ ITIS Fermi e propone una lettura de Jacques il fatalista e il suo padrone di Denis Diderot. L’appuntamento è alle 11.30, in Via Trionfale n.8737

Venerdì 27 gennaio (Giorno della Memoria), Elena Mearini incontra gli studenti del Liceo Classico Virgilio e li accompagna alla scoperta de L’amico ritrovato di Fred Uhlman. L’appuntamento è alle 8.30, in Via Giulia n.38

Piccoli Maestri @ Citofonare Interno 7

Girolamo Grammatico, presidente dell’Associazione Culturale La casa di cartone, Federico Cerminara e Dina Giuseppetti, coordinatrice del centro di accoglienza giovanile Matemù, presentano l’iniziativa Piccoli Maestri al pubblico di Citofonare Interno 7. Ringraziamo Tiziana Albanese per il filmato.

Il prossimo appuntamento con i Piccoli Maestri è lunedì 16 gennaio da Matemù, in Via Vittorio Amedeo II n.14, alle 16.30. Elena Stancanelli guida i ragazzi alla scoperta de Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald.

Siamo pronti. Siamo tornati.

Dopo aver ricaricato le pile durante la pausa natalizia, siamo lieti di presentare il calendario con le prossime uscite dei Piccoli Maestri. Tante le novità: al consueto appuntamento settimanale da Matemù si aggiunge, ormai stabilmente, un incontro mensile presso la Scuola Popolare Piero Bruno. L’Istituto Tecnico Industriale Enrico Fermi ci ha invitato a tornare a fine mese; negli stessi giorni saremo anche al Liceo Classico Virgilio.
Di questo, ed altro ancora, parleremo sabato sera a Tor Pignattara, in occasione del prossimo Citofonare Interno 7, un reading mob che affianca alla ricerca letteraria e musicale un momento di attenzione per progetti cittadini rivolti al sociale.
Ecco l’elenco degli incontri, che descriveremo nel dettaglio di volta in volta.


Da Matemù, in Via Vittorio Amedeo II n.14. Ore 16.30.
Lunedì 16 gennaio, Elena Stancanelli e Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald
Lunedì 23 gennaio, Rossano Astremo e L’urlo di Allen Ginsberg
Lunedì 30 gennaio, Elisabetta Liguori e L’uomo che guardava passare i treni di Georges Simenon

A Garbatella, presso la Scuola Popolare Piero Bruno, in Via Passino n.24.
Sabato 21 gennaio, ore 16.30, Chiara Mezzalama e La ragazza di Bube di Carlo Cassola

ITIS Fermi, in Via Trionfale n.8737
Giovedì 26 gennaio, alle 11.30
Tommaso Giartosio e Jacques il fatalista e il suo padrone di Denis Diderot

Liceo Classico Virgilio, in Via Giulia n.38
Venerdì 27 gennaio (Giorno della Memoria), alle 8.30
Elena Mearini e L’amico ritrovato di Fred Uhlman.

La partecipazione agli incontri è gratuita, come gratuito è l’impegno dei Piccoli Maestri. Ringraziamo di cuore chi ci aiuterà a dare visibilità al progetto, anche con un semplice passaparola.

Citofonare Interno 7 ospita i Piccoli Maestri

Approfitteremo dell’occasione per presentare il calendario dei prossimi appuntamenti (a breve disponibile sul blog). Intanto ringraziamo gli organizzatori (Girolamo Grammatico, Rossano Astremo e Cristiano Peluso) per l’invito. Segue il programma della serata.


CITOFONARE INTERNO 7
SABATO 14 GENNAIO ORE 19
VIA CASILINA 446 (TOR PIGNATTARA) – ROMA

Un nuovo appuntamento che porta, nel clima conviviale di un salotto, la lettura di alcuni passi di libri inediti e uno spettacolo musicale live. Con Citofonare interno 7 l’aperitivo si fa a casa e l’intimità domestica si trasforma in condivisione culturale.
Citofonare Interno 7 è un vero e proprio reading-mob che mobilita la cultura e la offre a domicilio. Il format è stato ripreso diverse volte a Roma, proponendo reading di testi inediti di scrittori con intermezzi di musica d’autore, in un’abitazione messa a disposizione della collettività. Dopo il successo dell’appuntamento di novembre, gli organizzatori (Girolamo Grammatico, Rossano Astremo e Cristiano Peluso) accolgono nuovamente i propri ospiti in un accogliente appartamento in Via Casilina 446, a Roma.
Al fianco della letteratura e della buona musica, l’evento si fa portavoce di progetti cittadini di grande forza sociale. Questa è l’occasione per presentare “Piccoli Maestri”, scuola di lettura pomeridiana, indirizzata ai ragazzi delle scuole medie superiori, tenuta dagli scrittori, che partecipano a titolo gratuito, mettendo a disposizione il loro tempo e la loro passione per i libri.
Continua a leggere